• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISCOTECA di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DISCOTECA di stato


Istituto con sede in Roma fondato, alla dipendenza della Presidenza del consiglio dei ministri, con r. decr. legge 10 agosto 1928, n. 2223, e riordinato con la legge 2 febbraio 1939, n. 467. Esso si propone in primo luogo la raccolta e conservazione dei dischi fonografici, nastri metallici e altri mezzi meccanici sui quali sia stata eseguita una registrazione sonora; la cura, anche mediante esecuzione diretta, di registrazioni fonografiche d'interesse letterario, artistico, scientifico, politico e specialmente quelle riguardanti: discorsi e manifestazioni di particolare rilievo, nonché voci di personalità italiane e straniere; dialetti, canti popolari; suoni e voci interessanti le scienze fonetiche e glottologiche; corsi e documentazioni a carattere didattico; voci di artisti, attori o interpreti di opere liriche e drammatiche o di altre composizioni teatrali e letterarie; composizioni musicali eseguite da artisti o da complessi orchestrali o corali di chiara fama. La discoteca promuove anche iniziative nell'interesse della produzione fonografica italiana ed esercita la consulenza tecnica, presso le competenti amministrazioni dello stato, in materia d'industria fonografica e in merito ad eventuali accordi con altri stati circa importazione, esportazione e diffusione di dischi, matrici di dischi o di ogni altro mezzo meccanico su cui sia stata eseguita una registrazione sonora; promuove infine scambî e intese con discoteche ed istituti affini di altri stati. La discoteca cura inoltre la raccolta e la conservazione degli esemplari dei dischi fonografici agli effetti della protezione deì diritti di autore connessi al disco fonografico ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633.

L'istituto comprende un museo nel quale sono raccolti gli apparecchi e ogni altro mezzo atto ad illustrare l'evoluzione della tecnica fonografica con il sistema fono-meccanico. Un archivio discografico raccoglie le matrici delle incisioni effettuate dalla discoteca e la collocazione dei dischi, suddivisi in 12 gruppi in relazione al contenuto (circa 20.000 dischi nell'aprile 1948). Uno speciale reparto tecnico è attrezzato anche per l'incisione fonografica su cera e dispone, oltre ai necessarî impianti, di un auditorio ad acustica variabile.

Vedi anche
folk-song Genere di canti popolari tradizionali americani diffusisi, a partire dagli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, tra i fautori del cosiddetto folk revival, cioè della riscoperta del patrimonio culturale popolare degli Stati Uniti. Tale genere musicale conobbe poi un ampio successo negli anni 1950 ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Diego Carpitèlla Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. Curò la traduzione e l'edizione italiana di testi fondamentali di Bartók, C. Sachs, A. Schaeffner, C. ...
Tag
  • GLOTTOLOGICHE
  • ROMA
Vocabolario
discotèca
discoteca discotèca s. f. [comp. di disco e -teca; il sign. 2, sull’esempio del fr. discothèque]. – 1. a. Raccolta di dischi fonografici: avere una ricca d., una d. molto fornita; anche il luogo dove ha sede tale raccolta. b. Istituto per...
baby-discoteca
baby-discoteca (baby discoteca), loc. s.le f. Discoteca per bambini. ◆ Sabato 8 alle 18 al parco Falcone saranno i bambini a ballare con la «baby discoteca sotto le stelle». (Sicilia, 24 agosto 2001, p. 23, Catania Cronache) • Si inizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali