• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discosceso

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discosceso

Andrea Mariani

Il primo luogo in cui appare il vocabolo (If XII 8 da cima del monte... / al piano è sì la roccia discoscesa, / ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse) è di controversa interpretazione; e a seconda del significato che i commentatori attribuiscono al termine alcuna (" nessuna ", o " qualche ") l'aggettivo può valere " rotta e ingombra dalle sue stesse rovine " (Scartazzini-Vandelli), " dirupata e malagevole, ma... tale da consentire... una qualche via praticabile " (Sapegno), oppure tale " che non offrirebbe nessun passaggio a chi volesse discendere " (Momigliano). La soluzione si ha da quel che D. dice successivamente nello stesso canto (vv. 28-29 Così prendemmo via giù per lo scarco / di quelle pietre). Se i due pellegrini discendono, la via non può essere del tutto impervia; dunque hanno ragione il Vandelli e il Sapegno, e con essi tutta la schiera di commentatori (soprattutto antichi: Benvenuto, Buti, Landino, ma anche Castelvetro, Cesari, ecc.) che interpretano come loro. Né crea contraddizione il secondo caso in cui il vocabolo appare, in If XVI 103 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo risonar quell'acqua tinta: è vero che l'acqua precipita con un gran fragore, sì che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa, ma non è necessario che precipiti assolutamente a piombo (cfr. Torraca: " quasi a piombo ").

Si può infine aggiungere, a proposito di If XII 8, che la specificazione dantesca a chi sù fosse, non avrebbe ragione di essere se alcuna significasse " nessuna ": infatti, l'impossibilità di discendere per quel passaggio implicherebbe un'ancor più assoluta impossibilità di salita. Invece, tutto il passo risulta chiaro interpretando: la roccia è ripida, impervia, quasi a picco, ma non completamente; infatti, se impossibile sarebbe risalirla, si può tuttavia discenderla in qualche modo. Da notare infine che il Porena considera qui d. non aggettivo ma participio.

Vocabolario
discoscéndere
discoscendere discoscéndere v. tr. [da scoscendere, con mutamento di prefisso]. – Forma rara e letter. per scoscendere. ◆ Part. pass. discoscéso, anche come agg., scosceso: giù d’una ripa discoscesa (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali