• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discoprire

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discoprire (discovrire)

Fernando Salsano

Intensivo di " scoprire ", il verbo, abbastanza frequente in testi del Due e Trecento, è attestato in Pd XVI 83 E come 'l volger del ciel de la luna / cuopre e discuopre i liti sanza posa (cfr. in " Bull. " VIII [1901] 60-61, la rec. di F. Angelitti a E. Moore, Studies in D.; la teoria sulle maree è discussa a proposito dell'autenticità della Quaestio), e Pg I 128 ivi mi fece tutto discoverto / quel color che l'inferno mi nascose.

Nella forma del participio passato, vale semplicemente " non coperto ", in Cv III V 8 Di questi due poli, l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo settentrionale; l'altro è quasi a tutta la discoperta terra celato, e 12, dove la terra discoperta è quella che oggi si dice la " terra emersa ", e che nella Quaestio è la terra detecta (§§ 13, 16 e 17). In IV XII 2 e possono avere quelli [difetti] sì, che del tutto sono discoperti, da " non coperto " il senso figurato, deduce il significato di " palese ", " evidente ", come risulta dalla correlazione con i difetti che ne la prima faccia non paiono.

Così in Pd XXVII 85 E più mi fora discoverto il sito / di questa aiuola, d. assume il significato di " rendere visibile ", che nel senso figurato diventa " render chiaro ", come in Pg IX 66 poi che la verità li è discoperta, e " rivelare ", come in Pd XXVIII 138 ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse / con altro assai del ver di questi giri (" Has autem in tres ternarios ordines digerit inclytus initiator noster; sive is sit divinus Hierotheus, sive potius is qui ad tertium coelum evectus, ibidem raptus in Paradisum; magnus inquam Paulus ", Dionisio De Coel. hier. 6); così anche in Pg XVIII 41, Cv I II 7 (due volte), IV 10, IV XXX 5 comando a la canzone che suo mestiere discuopra (cfr. non le tenere il tuo mestier coverto, Le dolci rime 144); Vn VIII 10 17 e IX 13. In Cv IV XII 9 Lo quale raunamento nuovi desiderii discuopre, vale propriamente " far in modo che si manifesti ", o forse " provocare ". Sempre in senso figurato, d. vale poi " inventare ", più che " far conoscere ", in If XXIX 128 la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal seme s'appicca, come pare confermare la chiosa di Benvenuto: " ista fuit expensa maxima, vanissima, novissime adinventa " (" scoprì e introdusse, o diffuse ", Mattalia); mentre vale " smascherare ", in Fiore XCII 7 che voglia discovrir il mi' peccato.

Vocabolario
discoprire
discoprire (ant. e settentr. discovrire) v. tr. [lat. tardo discooperire, comp. di dis-1 e cooperire «coprire»] (coniug. come coprire), letter. – 1. Scoprire, rivelando alla vista o alla conoscenza: come ’l volger del ciel de la luna Cuopre...
discopriménto
discoprimento discopriménto s. m. [der. di discoprire], letter. – Scoprimento: il mio Nunzio Sidereo, dove si dimostrarono tanti nuovi e maravigliosi discoprimenti (Galilei).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali