• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISCO

di Angelo Taccone - Goffredo BENDINELLI - Luigi FERRARIO , Cirillo KOROLEVSKIJ - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISCO (δίσκος; discus)

Angelo Taccone - Goffredo BENDINELLI - Luigi FERRARIO
Cirillo KOROLEVSKIJ

Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di disco, come quello con cui Apollo causò involontariamente la morte del giovinetto Giacinto, e quell'altro al quale Aerzio dovette la morte per mano di Perseo, che pure lo colpì senza volerlo. Nei poemi omerici si parla più volte del lancio del disco, in particolar modo nella descrizione dei ludi in onore di Patroclo e in quella dei giuochi presso i Feaci, dove Ulisse appunto compie un meraviglioso lancio.

Il disco fu dapprima di pietra, poi di metallo, per lo più ferro o bronzo, e fors'anche di piombo; era rotondo e lenticolare: più spesso quindi al centro che alle estremità: Luciano (Anacarsi, 27) lo paragona a un piccolo scudo senza impugnatura e senza correggiolo. Naturalmente le proporzioni variano; l'esercizio consisteva nell'afferrare il disco con la mano destra, con adesione perfetta di tutte le dita alle due facce, nel sollevarlo all'indietro di un quarto di giro con il braccio teso, e finalmente, ripiegandosi e alzandosi di scatto con tutta la persona, nel gettare il disco in avanti, imprimendogli tutto lo slancio possibile così da fargli toccare terra nel punto più lontano. Accurate descrizioni del disco ci sono date da Stazio (Tebaide, VI, 670 segg.) e da Filostrato (Immagini, 124).

Nelle gare ginnastiche nazionali greche, in Olimpia e altrove, dischi di bronzo venivano offerti in dono come ex-voto alle maggiori divinità. Un disco di bronzo, rinvenuto in Sicilia e conservato nel British Museum di Londra, ha il diametro di cm. 22 e porta incisa sopra una faccia la figura di un atleta che si prepara al salto. Un disco simile, figurato sulle due facce, si trova al Museo di Berlino. Fuori esercizio, per comodità di trasportoi oltre che per la migliore conservazione, il disco metallico veniva tenuto dentro una custodia o busta, probabilmente di cuoio.

La popolarità del gioco del disco nel mondo greco rendeva popolari coloro che vi si distinguevano. Di conseguenza, le arti figurative, pittura e scultura, trattarono infinite volte il tema del lanciatore di disco (δισκοβόλος, discobolus) e cioè su pitture vascolari (del secolo VI e V a. C.), in rilievi marmorei, monete e statue, queste ultime eseguite spesso dai migliori artisti greci (v. mirone). In una successione numerosa e variata di monumenti figurati, si possono ancora seguire la figura dell'atleta discobolo in tutte, si può dire, le fasi e i passaggi dell'azione, dal momento in cui l'atleta prende posizione, essendo ancora in istato di riposo (come nella statua detta appunto il Discoforo che si trova nel museo Vaticano) all'atto fulmineo e definitivo del lancio.

Col crollo della civiltà antica il disco scomparve al pari di quasi tutti gli altri esercizî ginnici e ne riparlerà solo l'italiano Mercuriale (De arte gymnastica, 1573). Gli Svedesi s'impadronirono di questo sport, modificandone lo stile di lancio, cioè aggiungendo la rotazione del corpo. Il peso del disco (di legno e bronzo a forma lenticolare), che alle Olimpiadi classiche era di circa kg. 1,923, è ora di kg. 2 per gli uomini e di kg. 1 per le donne. Il lancio, che in antico veniva fatto da una piattaforma quadrangolare, ora si effettua da una piattaforma circolare di metri 2,50 di diametro. Dal 1896 il lancio del disco fece parte dei giuochi olimpici (v.) sia come gara individuale sia come parte del decathlon.

Liturgia. - Nel rito bizantino viene chiamata disco la patena dei latini. È un po' più grande di questa, con un orlo per ritenere più facilmente le particelle di pane consacrato, talvolta numerose: in Russia è sostenuto da un piede di metallo.

Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, II, 1, p. 277 segg.; Jüthner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1188 segg.; E. N. Gardiner, Greek athletic sports and festivals, Londra 1910, p. 313 segg.; W. Woodburn Hyde, Olympic Victor Monuments and Greek Athletic Art, Washington 1921, pp. 22, 217 segg. Per i tempi moderni vedi E. Brambilla, Atletica leggera, Milano 1929.

Vedi anche
compatto Matematica Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così, per es., la circonferenza è un insieme c., mentre non lo ... frontiera Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, in più casi, di opportuni sistemi difensivi. In senso figurato, linea che separa nettamente ambienti ... pi grèco Numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535...). rapporto Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • FILOSTRATO
  • DECATHLON
  • PATROCLO
  • SICILIA
Altri risultati per DISCO
  • circonferenza
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. Una circonferenza è simmetrica rispetto al proprio centro e rispetto a ogni retta passante per esso. Indicando con ...
  • circonferenza
    Enciclopedia on line
    In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà della c. sono ...
  • circonferenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata R (raggio) da un punto assegnato O (centro): la superficie da essa delimitata si chiama cerchio (←), anche se tale ...
Vocabolario
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali