• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disciogliere


Nel senso proprio, concreto, di " slegare ", ricorre in Pg XXXII 158, detto del feroce drudo che disciolse il mostro, il carro simbolico della Chiesa, che il grifone aveva legato all'albero (v. 51); e così, al participio, in If XXXI 101 vedrai Anteo / ... che parla ed è disciolto, cioè non è avvinto / dal collo in giù da una catena, come Fialte (vv. 88-89). In Vn XXIII 23 46 è riferito alle donne che vanno per via disciolte, cioè " con i capelli sciolti ", come risulta anche dal commento (visi di donne scapigliate, § 4). Ma prevale il senso figurato: in Pg XXVIII 21 il verbo è usato a proposito di Eolo che all'appressarsi della primavera scilocco fuor discioglie.

Con riferimento a legami di carattere spirituale: io discioglierò 'l forte legame / in che ti stringon li pensier sottili (Pd XXXII 50); e cfr. ancora Rime C 34 e tutti li animali che son gai / di lor natura, son d'amor disciolti, al participio con valore predicativo, come in altri casi (v. oltre); Pd III 117, detto della gran Costanza che, anche quando al mondo fu rivolta / contra suo grado... / non fu dal vel del cor già mai disciolta. In Pg XIX 16 si tratta della femmina balba, cui lo sguardo di D. rendeva scorta / la lingua... e lo smarrito volto... colorava. / Poi ch'ell'avea 'l parlar così disciolto [cioè, dopo che " si era liberata " dall'impaccio che le impediva di parlare], cominciava a cantar. Infine, in Pg XXVIII 106 in questa altezza ch'è tutta disciolta / ne l'aere vivo, tal moto percuote, d. vale " libera ": tale valore si rafforza nello stretto rapporto con il complemento ne l'aere vivo, poiché l'altezza è libera dalle esalazioni terrestri (vv. 97-102) e spazia nell'aria pura che liberamente si volge con la prima volta (v. 104).

Vocabolario
disciògliere
disciogliere disciògliere (letter. disciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, secondo il modello del lat. dissolvĕre] (coniug. come sciogliere). – Forma meno com. e più letter. di sciogliere, usata soprattutto nei sign. seguenti: 1. Liberare...
discioglimento
discioglimento disciogliménto s. m. [der. di disciogliere]. – Il disciogliere o il disciogliersi e il risultato; è forma meno com. di scioglimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali