• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discinto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discinto


. Con valore predicativo, " vestito di pochi e laceri panni "; unica attestazione in Rime CIV 26 discinta e scalza, e sol di sé par donna, dove la misera condizione di Drittura si conferma al v. 27 (per la rotta gonna) e al v. 36 (povera, vedi, a panni ed a cintura). La coppia di aggettivi ritornerà, ma priva del suo tono drammatico, nel Petrarca (Rime XXXIII 6).

Tuttavia, il confronto col v. 36 può persuadere a dare a d. il valore etimologico di " senza cintura ". Il lusso della cintura era infatti segno di ostentata opulenza: nella Fiorenza sobria e pudica di Cacciaguida non c'erano braccialetti, diademi, ricche gemme, e neppure cintura / che fosse a veder più che la persona (Pd XV 100-102); uno dei più nobili e autorevoli cittadini di allora, Bellincion Berti, andava cinto / di cuoio e d'osso (XV 112). Garzo (Proverbi 35, citato dal Torraca) dice che " cintura fa vesta parer più onesta ". Si ricordi poi che per umiltà i francescani si cingevano con una corda, l'umile capestro (Pd XI 87; e cfr. If XXVII 92). Anche l'andare scalzi era segno di povertà, secondo l'insegnamento evangelico: così facevano i francescani (Pd XI 79-80, 83, XII 131), così gli apostoli (XXI 128), e il loro esempio è addotto a rampogna del lusso dei prelati moderni.

Vocabolario
discinto
discinto agg. [part. pass. di discingere]. – Di veste, libera da cintura, non sostenuta ai fianchi da cintura; più spesso riferito alla persona stessa, sia in senso proprio sia, più comunem., in senso estens., di donna con gli abiti non...
déshabillé
deshabille déshabillé ‹de∫abii̯é› s. m., fr. [part. pass. del verbo (se) déshabiller «svestir(si)»]. – 1. La condizione di chi è semivestito, discinto, nelle frasi essere, trovarsi in d., o sim. 2. Vestaglia femminile, elegante e leggera....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali