• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discigliare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discigliare

Alessandro Niccoli

Nella canzone Lo doloroso amor (Rime LXVIII), al v. 44, per correzione della forma distilli del codice Ricc. 1091, il Barbi ha ristabilito congetturalmente la lezione Morte, che fai piacere a questa donna, / per pietà innanzi che tu mi dis[c]igli, / va da lei. Come documentò ampiamente il Biadene, il verbo ‛ (de)sciliare ' compare frequentemente in testi dell'area centro-meridionale con il significato di " rovinare ", " distruggere ", " straziare "; oltre che in Iacopone (Donna de paradiso 42 " che ne la croce è tratto, / stace su descilïato "), esso è attestato anche nelle Storie de Troia e de Roma (" Cesar... fugìo in Ematia con tutta l'oste soa sciliata "), e in più luoghi della Vita di Cola.

Una forma di ‛ scigliare ' con il medesimo significato fu ristabilita congetturalmente dal Parodi anche in Detto 178 (La sua fronte e le ciglia / bieltà d'ogne altre sciglia), a correzione del ciglia recato dal manoscritto. Il significato attribuibile al verbo giustifica il suo accostamento, proposto dal Parodi, all'antico francese essillier, eissillier (e al provenzale issilhar ricordato dal Contini nel commento alle Rime, ad l.); lascia invece perplessi il richiamo del Biadene a ‛ discigliare ', ben documentato nel linguaggio tecnico della falconeria con il significato di " scucire le ciglia al falcone ".

Bibl. - L. Biadene, Contrasto della Rosa e della Viola, in " Studi di Filologia Romanza " VII (1899) 99 ss.; Segre-Marti, Prosa 415.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali