• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dischiudere

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dischiudere

Fernando Salsano

Da " aprire " in senso figurato derivano accezioni affini, quali " esprimere ", in Pg XXXIII 132 la voglia altrui / tosto che è per segno fuor dischiusa (" espressa ", fuor dischiusa, con qualsiasi segno); " rendere palese " o " mostrare ", in Pd XXIV 100 La prova che 'l ver mi dischiude / son l'opere; " ostentare ", in Rime dubbie XXX 21 si fa adorno / di fama o di vertù ch'altrui dischiuda. Significa invece il movimento dal chiuso all'aperto, in Pg XIX 70 Com'io nel quinto giro fui dischiuso; sull'esempio di questa attestazione, anche in XXXI 9 la voce si mosse, e pria si spense / che da li organi suoi fosse dischiusa, pare più opportuno riconoscere il significato intransitivo di " uscire " che non quello passivo di " emesso ".

Movendo da quest'ultima interpretazione il Porena si domanda: " Come può ‛ muoversi ', cioè partire, la voce che non è ‛ dischiusa ', cioè emessa, dagli organi vocali? "; ma si veda la rappresentazione del processo vocale in Pd XX 19-29, dove il suono si fa voce nel collo dell'aquila ed ‛ esce ' poi dal becco in forma di parole; in effetti ciò che si muove è l'aria, che dai polmoni è spinta alla laringe e da questa è fatta voce.

Significa infine " tener fuori " in senso figurato, ovvero " escludere ", in Pd VII 102 la cagion per che l'uom fue / da poter sodisfar per sé dischiuso, e XIV 138.

Vocabolario
dischiùdere
dischiudere dischiùdere v. tr. [dal lat. discludĕre, comp. di dis-1 e claudĕre, rifatto secondo chiudere] (coniug. come chiudere). – 1. a. Aprire: d. l’uscio; d. gli occhi; dischiuse le labbra a un sorriso; estens., poet., mostrare, far...
schiùdere
schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, s. un coperchio; s. le labbra, gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali