• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dischiavarsi

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dischiavarsi

Fernando Salsano

" Distaccare "; unica attestazione, nella forma intransitiva pronominale, in Pd II 24 in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava. Il liberarsi della freccia dalla balestra risulta qui posteriore agli atti che in realtà lo seguono; l'inversione dei tempi del lancio è forse dovuta all'intento di rappresentare la velocità della freccia; ma è stata spiegata anche solo come " una bizzarria poco felice, o più probabilmente, uno spediente per comodità di rima " (Porena). Il verbo è comunque attestato, pur se in accezione leggermente più specifica, nel Fiore di virtù XV (ediz. Padova 1751, p. 57): " Quando l'erba è tenera, si dischiava leggiermente, ma s'ella si ferma in sulle radice, non si dischiava senza fatica ".

Vocabolario
dischiavare¹
dischiavare1 dischiavare1 v. tr. [comp. di dis-1 e chiavare1], ant. – Aprire con chiave.
dischiavare²
dischiavare2 dischiavare2 v. tr. [comp. di dis-1 e chiavare2], ant. – Schiodare. Con uso fig., nel rifl., distaccarsi con rapidità e con forza: in tanto in quanto un quadrel posa E vola e da la noce si dischiava (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali