• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discente

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discente

Bruna Cordati Martinelli

Le occorrenze di questo termine sono, sia in prosa che in verso, nel significato generale di " colui che impara ", come in Cv II I 5 ad utilitade di loro e di loro discenti, e IV XVII 12, dove troviamo una bella annotazione didattica: in ciascuna dottrina si dee avere rispetto a la facultà del discente, e per quella via menarlo che più a lui sia lieve. Nel significato più specifico di " apprendista " di un'arte o mestiere, in Cv IV IX 10 e 13.

Nel significato più generale il termine è presente nella Commedia, in If XI 104, e nel passo di Pd XXV 64, che descrive la concentrazione e la tensione di D. che deve esser sottoposto all'esame sulla speranza: Come discente ch'a dottor seconda / pronto e libente in quel ch'elli è esperto / ... diss'io.

Vocabolario
discènte
discente discènte s. m. e f. e agg. [dal lat. discens -entis, part. pres. di discĕre «imparare»]. – Genericam., chi apprende: l’arte vostra quella, quanto pote, Segue, come ’l maestro fa ’l d. (Dante); in partic., nel linguaggio dotto o...
autocorrezióne
autocorrezione autocorrezióne s. f. [comp. di auto-1 e correzione]. – 1. Autoepurazione delle acque. 2. In pedagogia, controllo che il discente stesso esercita sulle proprie risposte mediante particolari sussidî didattici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali