• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discaricare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discaricare (discarcare)


In If XVII 135 discarcate le nostre persone, / si dileguò come da corda cocca, è detto di Gerione che " depone " in fondo al burrato D. e Virgilio, liberando il dorso dal peso delle loro persone onde era ‛ caricato '. Figurato, intransitivo pronominale: Pd XVIII 66 qual è 'l trasmutare in picciol varco / di tempo in bianca donna, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna il carco, come a dire: " si liberi del carico di vergogna ", cioè riprende il suo naturale colorito dopo essere arrossito per vergogna (cfr. poi che furon di stupore scarche, Pg XXVI 71).

Vocabolario
discaricare
discaricare v. tr. [dal lat. tardo discaricare (der. di carrus «carro», col pref. dis-1), attestato nella forma del part. pres. discarĭcans -antis] (io discàrico, tu discàrichi, ecc.). – Lo stesso che scaricare, ma usato soprattutto in...
discàrico
discarico discàrico s. m. [der. di discaricare] (pl. -chi). – 1. In senso proprio, forma meno com. di scarico. Nel linguaggio comm., fare il d., registrare l’uscita di merci dal luogo in cui si trovavano. 2. fig. Discolpa, sgravio, giustificazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali