• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disastro ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

disastro ambientale


locuz. sost. m. – Evento di vasta portata con effetti negativi sull’ambiente in termini di danno grave negli equilibri naturali e nel funzionamento dei sistemi socio-economici e politico-istituzionali delle comunità interessate. Benché sulla definizione non tutte le interpretazioni concordino, in genere, relativamente alle cause che possono determinare un d. a., si distinguono quelle di origine naturale e quelle di origine antropica (altrimenti dette cause tecnologiche). Le prime si riferiscono a eventi di natura idro-meteorologica (inondazioni, tempeste, cicloni, ondate di freddo o caldo intenso, ecc.), geofisica (terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, smottamenti, frane) e biologica (epidemie, contaminazioni); le seconde fanno riferimento a un ampio ventaglio di eventi derivanti da errore o disattenzione umana, ma anche sottovalutazione di rischi, nella gestione di attività più o meno pericolose soprattutto in ambito industriale ed energetico. In base ad alcune interpretazioni, solo i disastri causati da eventi di origine antropica/tecnologica rientrerebbero nella categoria dei d. a., mentre i disastri determinati da eventi naturali si definirebbero 'naturali'. Secondo tale interpretazione, un disastro naturale può a sua volta essere all’origine di un d. a. come, per esempio, nel caso del terremoto e dello tsunami del marzo 2011 in Giappone (regione di Tōhoku) a seguito dei quali le centrali nucleari di Fukushima I e II hanno subito gravi danni con conseguente fuoriuscita di radiazioni (v. Fukushima, catastrofe di). ‎ Riguardo agli effetti dei d. a., le varie interpretazioni sono più o meno concordi nel ritenere che essi dipendano o derivino: dall’entità dell’evento in termini di numero di persone colpite, estensione spaziale interessata, numero e qualità delle risorse naturali compromesse e degli elementi e risorse antropici colpiti; dalla vulnerabilità del territorio determinata dalle scelte collettive e individuali che nel corso del tempo definiscono una maggiore o minore esposizione a rischi e pericoli; dalla capacità simbolica, materiale e organizzativa della comunità di resistere e di reagire all’evento a livello politico-istituzionale, economico e sociale. Nel dibattito più recente, emerge la tendenza a ridimensionare l’enfasi posta sugli aspetti naturali dei d. a., sia in termini di cause che di effetti, ritenendola fuorviante soprattutto sul piano delle scelte politico-istituzionali di gestione del territorio in funzione della prevenzione dei rischi. La 'naturalità' dei disastri, in effetti, implicherebbe una presunta imprevedibilità e ineluttabilità (v. ).

Vocabolario
disastro
disastro diṡastro s. m. [der. del lat. astrum «stella», col pref. dis-2]. – 1. Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone; soprattutto con riferimento a scontri ferroviarî, collisioni di...
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali