• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diritto d’autore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto d’autore

Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. La tutela autoriale non soggiace ad alcun onere di deposito, come invece si richiede per le invenzioni industriali. Il contenuto del diritto d’autore si articola in diritto morale e diritto patrimoniale d’autore, disciplinati entrambi dalla l. n. 633/1941 e successive modifiche e integrazioni.

Diritto morale d’autore. - Il diritto morale d’autore è un diritto personale, inalienabile e intrasmissibile. Si compone di una serie di facoltà, tra cui il diritto di rivendicare la paternità dell’opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera stessa che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. Tale diritto è inalienabile e dopo la morte dell’autore può essere fatto valere, senza limite di tempo, dal coniuge, dai figli, e, in loro mancanza, dai genitori e dagli ascendenti e dai discendenti diretti; mancando gli ascendenti e i discendenti, dai fratelli e dalle sorelle e dai loro discendenti.

Il diritto morale d’autore si concreta anche nella facoltà di non pubblicare l’opera (diritto di inedito), di non rivelare la propria identità al momento della pubblicazione dell’opera e di ritirare l’opera dal commercio, quando ricorrano gravi ragioni morali. Dopo la morte dell’autore, il diritto di pubblicare le opere inedite spetta agli eredi o ai legatari delle opere stesse, salvo che l’autore abbia espressamente vietato la pubblicazione o abbia conferito ad altri tale diritto.

Diritto patrimoniale d’autore. - Il diritto patrimoniale d’autore consiste nel diritto esclusivo di sfruttamento economico dell’opera protetta. Si compone di una serie di facoltà, tutte indipendenti tra loro, tra cui la facoltà di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, tradurre in altra lingua o rielaborare l’opera. Tali facoltà spettano, salvo casi particolari, all’autore o ai suoi aventi causa e hanno una durata limitata nel tempo, potendo lo sfruttamento in esclusiva essere esercitato solo per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte.

Diversamente dal diritto morale d’autore, tutte le facoltà componenti il diritto patrimoniale possono formare oggetto di atti di trasferimento, anche separatamente, per mezzo di contratto di licenza o di cessione. Per l’opera letteraria si può ricorrere al contratto di edizione, con cui l’autore concede a un editore l’esercizio del diritto di pubblicare per le stampe, a spese e per conto dell’editore stesso, l’opera dell’ingegno, entro un arco di tempo non superiore a 20 anni dalla consegna del manoscritto completo o dalla sottoscrizione del contratto. Restano fuori della portata del contratto di edizione gli eventuali futuri diritti introdotti con provvedimento normativo successivo rispetto alla conclusione del contratto, o quelli derivanti da un prolungamento della durata della tutela disposto in seguito con legge, che spettano in ogni caso all’autore. La trasmissione dei diritti può essere provata solo per iscritto.

Opere collettive. - Se alla realizzazione dell’opera hanno contribuito più soggetti, la protezione autoriale si articola diversamente, a seconda che l’opera sia collettiva, composta o in comunione. La prima è un’opera risultante da un disegno complessivo e organico, che rende l’opera individuabile in quanto tale (per esempio, un’enciclopedia), e da singoli contributi interni. La tutela autoriale, in questo caso, è doppia e riguarda tanto l’opera complessiva, quanto le singole parti che la compongono, se a loro volta connotate da carattere creativo. L’opera composta è un’opera strutturalmente composta da più elementi scindibili, ma fruibile per il suo scopo finale solo se tutte le parti che la compongono sono combinate in modo unitario. È il caso, per esempio, dell’opera lirica o dell’opera cinematografica. A ciascun autore è riconosciuta la titolarità del diritto d’autore sulla propria creazione; regole specifiche, poi, disciplinano la titolarità e l’esercizio del diritto patrimoniale d’autore nel caso di utilizzo combinato delle varie parti. Nell’opera in comunione, invece, i contributi dei partecipanti siano indistinguibili e inscindibili. In questi casi i diritti patrimoniali d’autore sull’intera opera appartengono, salvo diverso accordo, a tutti i coautori in parti uguali.

Diritti connessi all’esercizio del diritto d’autore. - In aggiunta, o separatamente, alla tutela delle opere creative è prevista la protezione dei risultati derivanti da alcune attività tecnico-artistiche, quali la produzione di dischi, di fotografie non artistiche, di progetti di ingegneria; o ancora l’interpretazione ed esecuzione di opere dell’ingegno da parte di attori o cantanti. Si parla in questo caso di diritti connessi al diritto d’autore, consistenti non nel diritto esclusivo di sfruttare l’opera, ma nel diritto ad un equo compenso da parte di chi tragga beneficio dall’utilizzazione concreta del risultato prodotto dall’autore. Spesso, inoltre, tale diritto è subordinato al rispetto di particolari formalità di deposito o di menzione sui supporti contenenti il frutto dell’attività dell’autore.

Libere utilizzazioni. - Quale che sia il tipo di diritto di autore sussistente, l’ordinamento riconosce ai terzi alcune libere utilizzazioni delle opere tutelate. Si tratta di facoltà, tassativamente indicate agli art. 65-71 octies l. 633/1941, realizzabili a prescindere dall’autorizzazione del titolare della tutela, e votate a salvaguardare interessi superiori e generali, quali per es. il diritto di cronaca, di informazione o all’educazione. Tra queste si segnala quella di poter riprodurre per uso personale, e per mezzo di fotocopia o sistema analogo, al massimo il 15% del contenuto di un volume o di un fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità.

Tutela. - La tutela dei diritti d’autore rientra fra le attività della Società Italiana degli Autori ed Editori, ed è stata oggetto di una serie di convenzioni internazionali, volte a conseguire un regolamento uniforme in materia. Si ricordano, in particolare, quella firmata a Ginevra da quaranta paesi il 6 settembre 1952, nel corso di una conferenza indetta dall’UNESCO, ed entrata in vigore il 16 settembre 1955 per effetto della ratifica o dell’adesione di dodici stati, quattro dei quali non erano parti della precedente convenzione di Berna del 9 settembre 1886. In Italia la convenzione di Ginevra è stata ratificata con l. 923/ 1956 ed è entrata in vigore il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’autore adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con l. 306/ 1977, nonché la convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche ratificata con l. 399/1978.

Voci Correlate

Beni immateriali

Copyright

Royalty

Vedi anche
Copyright Designa una riserva del diritto d’autore, che viene esplicitamente dichiarata dall’editore o dall’autore stesso, anche con la semplice apposizione del caratteristico simbolo ©, in ogni sua pubblicazione, per evitare riproduzioni non autorizzate dell’opera. Nei sistemi giuridici anglosassoni il termine ... Società Italiana degli Autori ed Editori Società Italiana degli Autori ed Editori La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.Societa Italiana degli Autori ed Editori) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono diritti d’autore. Tale ... Royalty Il termine designa il pagamento effettuato a favore del proprietario di un bene o dell’autore di un’opera di ingegno tutelata dal diritto di autore o, ancora, di una invenzione tutelata da brevetto, in cambio dell’utilizzo commerciale di quel bene o di quell’opera. La royalty realizza una ripartizione ... Proprietà intellettuale Proprietà intellettuale L’espressione proprietà intellettuale sintetizza  un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI
  • CONVENZIONE DI GINEVRA
  • CONVENZIONE DI BERNA
  • OPERA LIRICA
  • COPYRIGHT
Altri risultati per Diritto d’autore
  • Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay
    Il Libro dell'Anno 2011
    Mario Pireddu Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà intellettuale, ha aperto il sito The Pirate Bay, divenuto realtà a sé stante dopo circa un ...
  • Diritto d'autore
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80. La legittimazione ad agire per la tutela dei diritti sulle opere dell'ingegno spetta all'affermato titolare del diritto ...
  • AUTORE, diritto d'
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento legislativo del diritto si ebbe col decreto 13-19 gennaio 1791 dell'Assemblea nazionale ...
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali