• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIRETTORIO

di Francesco Ercole - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIRETTORIO

Francesco Ercole

. Così si chiamò il governo che successe a quello della Convenzione e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio a. IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio a. VIII (10 novembre 1799). Esso era stato organizzato dalla Costituzione dell'anno III, che affidava il potere legislativo a due Assemblee (Consiglio degli Anziani e Consiglio dei Cinquecento) e il potere esecutivo a cinque direttori, eletti dai due consigli per 5 anni, dei quali uno doveva essere ogni anno rinnovato o sostituito con lo stesso sistema. Il Direttorio doveva scegliere, senza alcun controllo dei consigli, ministri per i singoli rami dell'amministrazione; condurre, per mezzo di questi, tutti gli affari; proporre all'approvazione dei consigli la guerra; negoziare, salvo la ratifica dei consigli, i trattati. Era, in fondo, la continuazione, sotto nuova forma, dell'antico Comitato di salute pubblica, reso ormai definitivo, e tanto più potente, quanto più erano deboli e inconcludenti, per la loro formazione e la loro divisione, in confronto della Convenzione, i due consigli previsti dalla Costituzione dell'a. III. I due decreti del 5 e 13 fruttidoro 1795 (22 e 30 agosto), secondo i quali due terzi dei due nuovi consigli dovevano essere da principio formati di ex-membri della Convenzione, non solo garantivano la permanenza di un gran numero di convenzionali nei nuovi consigli, ma, provenendo i cinque direttori dall'elezione di questi, assicuravano nel nuovo governo la continuazione dello spirito che aveva animato, nel suo triennio di governo, la Convenzione.

I primi 5 direttori. furono, su proposta dei Cinquecento e per nomina degli Anziani, Larevellière-Lépaux, Rewbell, Letourneur, Barras e, pel rifiuto di Sieyès, Carnot. Essi entrarono in funzione il 4 novembre. Nel maggio 1796, dimessosi il Letourneur, fu sostituito dal Barthélemy. Con il colpo di stato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797) il Barthélemy e il Carnot furono sostituiti da Merlin de Douai e da François de Neufchâteau. A quest'ultimo, dimissionario nel marzo 1798, subentrò il Treilhard. Infine, il 30 pratile anno VII (1799), Rewbell, Larevellière-Lépaux, Merlin, Treilhard dovettero cedere il posto all'abate Siéyès, a Roger Ducos, a Gohier e a Moulin. Con il colpo di stato del 18 brumaio il Direttorio fu abbattuto; v. francia: Storia.

Vedi anche
Paul-François-Nicolas-Jean de Barras Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa ... Pierre-Roger Ducos Uomo di stato (Montfort 1747 - Ulma 1816), fratello di Nicolas; avvocato, fu membro della Convenzione nazionale, dove sedette al centro. Presidente del club dei giacobini, poi, nell'evolversi della Rivoluzione, presidente del Consiglio degli anziani, e quindi membro del Direttorio, per aver contribuito ... Jean-Baptiste Treilhard Giurista e uomo politico (Brive-la-Gaillarde, Corrèze, 1742 - Parigi 1810); avvocato di gran fama, deputato agli Stati generali (1789), nella Costituente sostenne abilmente la costituzione civile del clero e la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici. Deputato della Convenzione, di cui fu presidente ... brumaio Secondo mese del calendario rivoluzionario francese. Al 18 b. anno VIII (9 novembre 1799) si data il colpo di Stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio.
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • POTERE ESECUTIVO
  • ROGER DUCOS
  • TREILHARD
  • FRANCIA
Altri risultati per DIRETTORIO
  • Direttorio
    Dizionario di Storia (2010)
    Organo di vertice, impostosi a seguito del colpo di Stato antirobespierrista del 9 termidoro (27 luglio 1794), che resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ott. 1795) al 18 brumaio VIII (10 nov. 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e ...
  • Direttorio
    Enciclopedia on line
    Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni dai consigli degli Anziani e dei Cinquecento, con la sostituzione ...
Vocabolario
direttòrio
direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali