• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COORNHERT, Dirck Volckertszoon

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COORNHERT, Dirck Volckertszoon

G. I. Hoogewerff

Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in contatto con lo statolder Guglielmo I d'Orange, che lo apprezzò molto, e, divenuto suo partigiano convinto, favorì la rivolta contro il regime spagnolo. Era pure amicissimo del conte Enrico van Brederode, capo degl'insorti, e per queste relazioni sospette, nel 1567, fu incarcerato a L'Aia. Rimesso in libertà, fu spiccato un nuovo ordine d'arresto; il C. allora fuggì col fratello oltre il confine e fu condannato in contumacia all'esilio permanente e alla confisca dei beni (1568). Tornato in patria nel 1572, dopo la cacciata degli Spagnoli, fu nominato segretario degli stati d'Olanda, ma, per l'imparzialità con cui perseguitò i delitti commessi da alcuni capi fanatici degl'insorti, fu costretto ad abbandonare il suo impiego e a recarsi nuovamente all'estero. Soltanto dopo la pacificazione di Gand, nel 1576, tornò e si stabilì come notaio prima a Haarlem, poi a Gouda.

I numerosi scritti del C., ispirati da sentimenti di tolleranza, gli valsero l'odio dei calvinisti. Da umanista e da buon cristiano il C. era contrario agli eccessi di persecuzione, da qualunque parte venissero, e difendeva la libertà di coscienza. Ma il suo spirito illuminato fu compreso da pochissimi contemporanei. Nel 1582 il suo Saggio per un catechismo cristiano non fu neanche accettato dagli Stati d'Olanda. Con traduzioni da Cicerone (De Officiis) e da Boezio (De consolatione philosophiae), cercò di contribuire all'erudizione spirituale dei suoi compatrioti. Tradusse anche cinquanta novelle del Boccaccio (1562-64); la sua opera principale è tuttavia una Ethica, edita solamente nel 1630, nella quale cercò di armonizzare lo stoicismo col cristianesimo.

Bibl.: G. Dilthey, L'anima dell'uomo e l'intuizione della natura dal Rinascimento al sec. XVIII, trad. di G. Sanna, Venezia 1927, voll. 2.

Vedi anche
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Tag
  • GUGLIELMO I D'ORANGE
  • STATI D'OLANDA
  • CRISTIANESIMO
  • RINASCIMENTO
  • CALVINISTI
Altri risultati per COORNHERT, Dirck Volckertszoon
  • Coornhert, Dirk Volkertszoon
    Dizionario di filosofia (2009)
    Uomo di Stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590). Per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo fu arrestato (1567) e l’anno dopo costretto all’esilio. Tornato in patria dopo la cacciata degli Spagnoli (1572), fu segretario degli Stati di Olanda, ma il rigore con cui perseguitò ...
  • Coornhert, Dirk Volkertszoon
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la cacciata degli Spagnoli (1572), fu segretario degli stati di Olanda, ma il rigore con cui perseguitò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali