• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIRCE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIRCE (Δίρκη, Dirce)

Angelo Taccone

Eroina greca, moglie di Lico; i suoi casi s'intrecciano con quelli di Antiope, madre di Anfione e Zeto (v. anfione). Antiope, figlia di Nitteo signore di Beozia, è amata da Giove. Per fuggire all'ira del padre, cerca ricovero presso Epopeo re di Sicione, di cui diviene consorte. Nitteo in punto di morte prega il fratello Lico, a cui lascia la signoria, di trarre vendetta di Antiope e di Epopeo. Lico muove guerra contro Epopeo, l'uccide e fa prigioniera Antiope. Sul Citerone Antiope dà alla luce due gemelli che abbandona; essi sono trovati e allevati da certi pastori che impongono loro i nomi di Anfione e Zeto. Antiope è consegnata da Lico alla consorte D. che la tiene per molti anni in dolorosa servitù. Ma un giorno Antiope riesce a fuggire sul Citerorie dove aveva abbandonato i figli. Questi, riconosciuta la madre, fanno strazio di D. (v. anfione) e minacciano di uccidere Lico. La pace è ristabilita da Ermete: Lico lascerà la signoria ai due giovani e getterà le ossa di D. nella fonte d'Ares che d'allora in poi avrà il nome di Dirce.

Bibl.: Cfr. in particolar modo i frammenti dell'Antiope euripidea, di cui vedi la ricostruzione del Taccone in Riv. di filol. e d'istruz. classica, 1905, fasc. 1 e 2. Vedi anche articoli Amphion di Stoll e Antiope di Schirmer, in Roscher, Lexikon, I, i, coll. 308 segg.; 380 segg. articoli Amphion e Antiope di Wernicke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, ii, coll. 1914 segg., 2495 segg.; Preller-Robert, Griech. Myth., 4ª ed., II, i, p. 114 segg.

Vedi anche
Antiope (gr. ᾿Αντιόπη) Mitica figlia (o moglie) di Lico di Beozia o del fratello di quello, Nitteo, signore di Tebe, o del dio fluviale Asopo, amata da Zeus mutato in satiro (o da Epopeo, re di Sicione) e resa madre dei gemelli Anfione e Zeto. Perseguitata da Lico e tenuta prigioniera per molti anni dalla moglie ... Lico (gr. Λύκος) Mitico figlio di Ctonio (o di Posidone o di Irieo) e di Clonia, padre (o zio o sposo) di Antiope. Dopo che la fanciulla fu sedotta da Epopeo di Sicione, L. lo uccise, distrusse Sicione e perseguitò Antiope. Fu poi punito, con la moglie Dirce, da Anfione e Zeto, figli di Antiope. Anfione (gr. ᾿Αμϕίων) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Antiope, gemello di Zeto, con cui costituisce una coppia parallela a quella dei Dioscuri: rappresentava la cultura e la civiltà in contrasto con la forza fisica di Zeto. Si attribuiva a loro la costruzione delle mura di Tebe, per la quale A. avrebbe ... Apollònio di Tralles Scultore greco (1º sec. a. C.), figlio di Artemidoro; insieme al fratello Taurisco raffigurò la punizione di Dirce, in un colossale gruppo marmoreo che da Rodi fu portato a Roma, e venne in possesso di Asinio Pollione. Una copia proveniente dalle Terme di Caracalla, detta il Toro Farnese, è al Museo ...
Tag
  • CITERONE
  • ANTIOPE
  • ANFIONE
  • SICIONE
  • NITTEO
Altri risultati per DIRCE
  • Dirce
    Enciclopedia on line
    (gr. Δίρκη) Mitica moglie di Lico, re di Beozia; custodiva come schiava Antiope. Anfione e Zeto, figli di Antiope, liberarono la madre e fecero strazio di D., gettandone il cadavere in una fonte che da lei prese nome.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali