• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diramazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

diramazione


diramazione termine che assume significati differenti in ambiti diversi della matematica.

☐ In logica è sinonimo di → alternativa, e designa una struttura di controllo (o schema di → controllo) usata per formulare algoritmi in un dato linguaggio di programmazione. La struttura della diramazione è la seguente: se una data condizione c è verificata allora viene eseguita una istruzione a, mentre se c non è verificata allora viene eseguita un’altra istruzione b. Nella scrittura di un algoritmo l’alternativa viene espressa nel modo seguente: se (condizione) allora (istruzioni a) altrimenti (istruzioni b).

☐ In analisi, si parla di diramazione nel piano complesso per indicare un punto dotato della proprietà che girando intorno a esso si permutano i valori assunti da una funzione polidroma. Per esempio, l’origine è un punto di diramazione per la funzione za, con a razionale non intero, e per la funzione logaritmo: si parla di punto di diramazione algebrica e, rispettivamente, trascendente, in corrispondenza del fatto che girando attorno all’origine si permuta un numero finito e, rispettivamente, un numero infinito di valori.

Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • STRUTTURA DI CONTROLLO
  • FUNZIONE POLIDROMA
  • PIANO COMPLESSO
  • MATEMATICA
Vocabolario
diramazióne
diramazione diramazióne s. f. [der. di diramare]. – 1. a. Il diramarsi, il dividersi in rami: la d. di una pianta; la d. di una rete viaria; d. di una vena; nella tecnica ferroviaria, stazione di diramazione, quella nella quale confluiscono...
diramatore
diramatore diramatóre s. m. (f. -trice) [der. di diramare]. – 1. Chi dirama, e in partic. chi è addetto a diramare, gli alberi. 2. Raro, chi effettua la diramazione di notizie, comunicati e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali