• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIPSOMANIA

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIPSOMANIA (dal gr. δίψα "sete" e μανία "mania")

Ernesto Lugaro

Attrazione accessuale, violenta, improvvisa per gli alcoolici. Negli intervalli, talvolta lunghissimi, fra gli accessi, i dipsomani si riducono senza sforzo all'astinenza; qualche volta provano addirittura ripugnanza per le bevande alcooliche. Gli accessi si manifestano con malessere somatico e psichico, un senso di malcontento e d'inquietudine, che cerca invano sollievo nell'azione dell'alcool. Il dipsomane beve avidamente, senza gustare ciò che beve; non esita ad affrontare sacrifizî, umiliazioni, a compiere atti ai suoi stessi occhi riprovevoli o delittuosi, quando siano necessarî per procacciarsi l'alcool. Spesso i dipsomani tollerano dosi fortissime d'alcoolici senza dar segno d'ubbriachezza; oppure l'ubbriachezza si manifesta in forma anormale, con stordimento grave, confusione, angoscia e delirî rudimentali. Durante la crisi v'è inappetenza e insonnia. Dopo alcuni giorni subentra uno stato di malessere con ripugnanza agli alcoolici, nausea, stordimento, talvolta persino amnesia dell'accesso. I più tipici casi di dipsomania si presentano in epilettici conclamati. Se la crisi è isolata, può indurre al sospetto d'un'epilessia larvata, sospetto che spesso è confermato dagli antecedenti patologici e dalle note somatiche di tipo epilettico. Può anche sopraggiungere in seguito a traumi cerebrali o come sintoma d'una epilessia tardiva. Anche le distimie cicliche o periodiche possono manifestarsi con crisi di dipsomania. D'altra parte, in tutti gli stati d' eccitamento o che appartengano come crisi maniache alle psicosi affettive, o che siano un sintoma di paralisi progressiva, di demenza senile o d'altre psicosi, si osservano spesso impulsi coi caratteri della dipsomania.

Tag
  • EPILESSIA
  • INSONNIA
  • PSICOSI
  • AMNESIA
  • DEMENZA
Vocabolario
dipsomanìa
dipsomania dipsomanìa s. f. [comp. del gr. δίψα «sete» e -mania]. – In medicina, tendenza patologica a ingerire notevoli quantità di bevande, soprattutto alcoliche, che si manifesta in accessi periodici, separati da intervalli di benessere...
dipsomane
dipsomane dipsòmane agg. e s. m. o f. [comp. del gr. δίψα «sete» e -mane]. – Affetto da dipsomania: avevamo, come i d., due vite alterne: una tranquilla ... l’altra agitata (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali