• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diplomatica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

diplomatica


La disciplina storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruire il processo di documentazione in tutte le sue fasi e in ciascun aspetto (giuridico, amministrativo, culturale, linguistico, paleografico). Può studiare i documenti originali, e in questo caso il metodo del confronto può attuarsi con l’esame di ogni elemento. Ma può studiare il documento in qualsiasi forma nella quale sia pervenuto (copia, rinnovazione ecc.) per stabilire la sua relazione con l’originale, applicando nei limiti del possibile le norme critiche che presiedono all’esame degli originali. Per valutare i caratteri di questi ultimi e le loro variazioni, la d. studia anche tutti quegli scritti (minute, registri ecc.) che hanno preceduto o seguito la preparazione del documento e quegli elementi connessi con la sua redazione (formulari, regole di cancelleria ecc.). Nel caso che constati una falsificazione, determina la modalità della falsificazione stessa, lo scopo e possibilmente il falsificatore. Sia nella teoria sia nella pratica dell’insegnamento, si distingue la d. generale, che studia le caratteristiche costanti del processo di documentazione, dalla d. speciale, che si occupa invece di singole categorie di documenti, isolate sulla base di criteri storici, cronologici, giuridici (d. pontificia, imperiale, vescovile, comunale ecc.). Nel Medioevo si discuteva l’autenticità del documento, per scopi pratici, esaminando se fossero regolari o no certe forme esterne, come il sigillo, ma senza un esame metodico e puntuale. I primi esempi di critica diplomatica, fondata anche su criteri storici e filologici, si hanno nel giudizio pronunciato da Petrarca, su richiesta di Carlo IV (1361), circa la falsità di due pretesi documenti di Giulio Cesare e di Nerone, che avrebbero dovuto attestare l’indipendenza dell’Austria dall’impero, e nella ben nota dissertazione di L. Valla sulla falsità della cosiddetta donazione di Costantino. Nel sec. 16° e nel 17° si ebbero poi aspre polemiche, dette bella diplomatica, intorno all’autenticità di particolari documenti; il metodo però era tutt’altro che rigoroso. La d. come vera scienza nasce con il De re diplomatica libri sex (Parigi 1681) del benedettino J. Mabillon, il quale con quest’opera, contro l’accusa di falsità di certi diplomi dell’abbazia di Saint-Denis, mossa da D. Papenbroeck, fissò i criteri dell’esame diplomatico e di una classificazione dei documenti. Uno sviluppo ulteriore della d. si ebbe nel sec. 19°, quando molti documenti, perduto ormai il valore pratico come fonti di diritto a causa del cambiamento delle istituzioni avutosi in seguito alla Rivoluzione, furono studiati in sé con intento esclusivamente scientifico. Importante fu la fondazione a Parigi (1821) dell’École des chartes (➔ ) il cui maggiore rappresentante fu L. Delisle, seguito da A. Giry e da A. de Boüard. Un grande contributo a questa scienza fu portato anche da eminenti studiosi tedeschi, quali G.H. Pertz, J.F. Böhmer, T. von Sickel, J. Ficker, H. Brunner, H. Bresslau e P.F. Kehr. Fra gli studiosi italiani sono da ricordare soprattutto C. Paoli e L. Schiaparelli, che illustrò magistralmente i diplomi dei re d’Italia. Negli ultimi decenni la d. ha superato i suoi tradizionali confini, ponendosi come scopo lo studio di ogni tipo di documentazione, senza limitazione né di spazio né di tempo, né di lingua.

Vedi anche
Jean Mabillon Mabillon ‹mabii̯õ´›, Jean. - Storico francese(Saint-Pierremont, Reims, 1632 - abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 1707). Monaco benedettino, è considerato tra i fondatori della diplomatica e della paleografia moderne, discipline di cui elaborò una prima significativa sistematizzazione nell'opera ... paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... Vincenzo Federici Paleografo italiano (Monterotondo 1871 - Roma 1953); professore di paleografia e diplomatica all'univ. di Roma (1905-41), dal 1943 presidente della Deputazione romana di storia patria, socio nazionale dei Lincei dal 1947. Pubblicò, tra l'altro, l'edizione critica del Chronicon Vulturnense (1925-38), ... Giorgio Cencétti Cencétti, Giorgio. - Paleografo, diplomatista, storico (Roma 1908 - ivi 1970). Archivista dal 1933 al 1950, poi prof. di paleografia e diplomatica a Bologna (dal 1951) e a Roma (dal 1959). Si è occupato prevalentemente della scrittura beneventana e della carolina (Lineamenti di storia della scrittura ...
Categorie
  • FONTI in Strumenti del sapere
Altri risultati per diplomatica
  • DIPLOMATICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 954) Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica del 19° secolo e accolta anche in questa Enciclopedia. La d. è dunque la scienza che studia la ...
  • DIPLOMATICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate forme sopra fatti di natura giuridica; 2. le lettere, ossia le comunicazioni fatte senza un vero ...
Vocabolario
diplomàtica
diplomatica diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo...
diplomatista
diplomatista s. m. e f. [der. di diplomatica] (pl. m. -i). – Studioso di diplomatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali