• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diplococco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome generico dato a batteri sferici od ovoidali (cocchi), riuniti in coppie. Patogeni per l’uomo sono il d. della gonorrea (gonococco), il meningococco e il d. lanceolato (pneumococco).

Vedi anche
batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... pneumococco Il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae); l’eventuale setticemia è detta pneumococcia. Albert Fraenkel Medico tedesco (Francoforte sull'Oder 1848 - Berlino 1916). Diresse il reparto delle malattie interne nell'ospedale municipale di Berlino. Nel 1884 individuò nel diplococco lanceolato l'agente etiologico della polmonite. Pubblicò un importante trattato di patologia e terapia delle malattie dell'apparato ... gonococco Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità e sono separati da un solco, così da assumere una caratteristica forma a chicco di caffè. È ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Tag
  • LANCEOLATO
  • GONORREA
  • BATTERI
Altri risultati per diplococco
  • diplococco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Batterio dalla forma sferica od ovoide, cioè cocco, che si presenta riunito in coppie. Le principali specie patogene per l’uomo sono il d. della gonorrea, o gonococco (Neisseria gonorrhoeae), il meningococco (Neisseria meningitidis), agente della meningite cerebrospinale epidemica, e il d. lanceolato ...
Vocabolario
diplocòcco
diplococco diplocòcco s. m. [comp. di diplo- e cocco4] (pl. -chi). – Nome generico dato a batterî di forma sferica o ovoide, cioè cocchi, che si presentano riuniti in coppie; le principali specie patogene per l’uomo sono il diplococco della...
epatiżżazióne
epatizzazione epatiżżazióne s. f. [der. di epato-]. – In anatomia patologica, alterazione del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume un aspetto compatto e bruno che ricorda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali