• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERS, Dipartimento del

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente di sinistra della Garonna. Comprende la parte inferiore dell'altipiano del Lannemezan, formato da antichi coni di deiezione dei torrenti pirenaici; altipiano inclinato da sud a nord (da 400 m. nel sud del dipartimento a 60-150 a nord) e diviso in colline da vallate che divergono a ventaglio. Queste vallate presentano tutte una strana dissimmetria che viene attribuita all'azione delle piogge oceaniche. I corsi d'acqua che le percorrono sono poco abbondanti e di regime torrentizio. Notevoli sono le ricchezze agricole del dipartimento: sulle terre forti dell'altipiano si coltivano i cereali e soprattutto il frumento; le terre leggiere che occupano il versante ovest delle valli nell'Armagnac sono state generalmente diboscate per piantarvi vigneti, che si estendono fra le sabbie delle lande, e i corsi dell'Adour e della Gélise. Il granturco cresce pure nei fondi e sui fianchi delle valli. L'allevamento del bestiame bovino è prospero dappertutto. Nella parte meridionale si allevano specialmente maiali e muli. Le oche vengono vendute a Tolosa e servono alla preparazione del fegato grasso; i tacchini vengono esportati in Inghilterra. La distillazione dell'acquavite detta di Armagnac rappresenta, con la macinazione delle farine, la sola industria attiva.

La popolazione (193.134 ab. nel 1931, ossia 30,6 per kmq.), essenzialmente rurale (oltre l'85% della popolazione totale), vive dispersa in caratteristiche fattorie (bordes), dai tetti di tegole rosse. L'emigrazione è intensa e la mano d'opera straniera, composta soprattutto di Spagnoli e d'Italiani, non è sufficiente a compensarla.

Le città sono mercati agricoli, come Fleurance e Lectoure (4040 ab. nel 1926), o mercati di acquavite, come Condom (6350 ab. nel 1926). Auch (12.567 ab. nel 1931), capoluogo del dipartimento, non ne è il centro economico, ed effettua i suoi scambî con i dipartimenti vicini. La topografia della regione non assicura facili relazioni che da N. a S. Una fitta rete di linee automobilistiche cerca di provvedere all'insufficienza dei mezzi di comunicazione.

Vedi anche
Armagnac Antica regione della Francia sud-occidentale (Guascogna), a S del fiume Garonna, oggi compresa nel dipartimento di Gers (nella regione Midi-Pyrénées). Zona collinosa; nota per la viticoltura, vi si produce una pregiata acquavite che porta il nome della regione. Charles Samaran Samaran ‹-rã´›, Charles. - Paleografo e storico (Cravenchères-L'Hôpital, Gers, 1879 - Nogaro, Gers, 1982); archivista (1904), direttore dell'École des Hautes Études (1927), professore dell'École des chartes degli archivî di Francia; presidente del Comitato internazionale di paleografia (1952), membro ... Joseph-Nicolas Barbeau detto Du Barran Du Barran ‹dü barã´›, Joseph-Nicolas Barbeau detto. - Uomo politico (Magnan, Gers, 1761 - Basilea 1816). Deputato alla Convenzione nazionale, fu tra i membri più influenti della Montagna; eletto presidente della società dei Giacobini nell'ottobre 1792, divenne poi membro del Comitato di sicurezza generale ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ...
Vocabolario
dipartiménto²
dipartimento2 dipartiménto2 s. m. [der. di dipartire], ant. – Partenza, allontanamento: il d. dell’anima dal corpo (Passavanti).
dipartiménto¹
dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali