• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONYSODOROS. - 1

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος)

L. Guerrini

1°. - Scultore ateniese, attivo nell'isola di Rodi nella seconda metà del III sec. a. C. Da Lindos provengono due basi in marmo lartio che presentano la sua firma. La prima, frammentaria, contiene un'iscrizione, dedica dell'opera da parte dei sacerdoti locali e sotto la firma di D. in caratteri più piccoli; si data al 220 circa. La seconda base è rettangolare e piuttosto grande, il che indica che il dono votivo doveva essere di proporzioni considerevoli; appartiene al non numeroso gruppo dei χαριστήρια, offerte cioè dedicate da stranieri per privilegi e onori ricevuti. Nel nostro caso i dedicanti sono Etolî, il che permette di stabilire una datazione approssimativa, dedotta dal periodo in cui Lindî ed Etolî furono in rapporti amichevoli.

Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; C. Blinkenberg, Lindos, II, i, Berlino-Copenaghen 1941, c. 328, n. 102 e c. 365, n. 130; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 339.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali