• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONYSIKLES

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς)

L. Guerrini

Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, vincitore ad Olimpia. D. è ricordato anche da Eliano, (Var. hist., iv, 15). Il patronimico ci è fornito da due firme che appaiono su due basi in marmo bianco, frammentarie, a Mileto: concordemente queste firme si attribuiscono al D. citato dalle due fonti. Il nome di D. completo di patronimico appare anche inciso su una tavola proveniente dai pressi del teatro di Mileto, con un elenco di nomi di contribuenti. Il Kawerau e il Rehm datano la prima delle due basi all'ultimo ventennio del III sec., e la seconda, che appare epigraficamente più recente, al primo quarto del II secolo. Ad Olimpia invece si è trovato un decreto di proxenìa che riguarda Damokrates da Tenedos, databile a un periodo solo di poco anteriore a quello dell'attività di Dionysikles.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 521; W. Dittenberger-K. Purgold, Inschr. v. Olympia, Berlino 1896, n. 39; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2068, s. v. Damokrates, n. 5, e V, 1903, c. 882, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 314 ss., s. v.; G. Kawerau-A. Rehm, Das Delphinion in Milet, Berlino 1914, p. 366, n. 151; p. 385, n. 162 e 163; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali