• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERIANOS, Dionisio

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERIANOS, Dionisio (Διονύσιος Θερειανός)

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore neogreco, nato a Zante nel 1834, morto nel 1897. Seguì il padre, archimandrita della chiesa ortodossa, a Trieste (1850), impiegandosi presso una società d'assicurazione. Nel 1855 entrò nella redazione del giornale ‛Ημέρα (Giorno) e nel 1861 fondò il settimanale κλειώ (Clio), che divenne uno dei migliori organi politici e letterarî greci. Cessato questo giornale nel 1883, collaborò alla Νέα ‛Ημέρα (Nuovo giorno).

Autodidatta, si era acquistata una profonda conoscenza della letteratura e della storia greca dai tempi antichi all'età moderna. Compose Cenni intorno la questione omerica (1866), Bozzetti filologici (1885), Disegno della filosofia stoica (1892) e Adamanzio Corais (voll. 3, Trieste 1889-90), importante non solo per la vita e l'opera del Koraẽs, ma anche per la storia della cultura greca dal sec. XV al XVIII, pregevole anche dal lato della lingua e dello stile. Con gl'innumerevoli suoi articoli di giornale, commendevoli per soda dottrina, equanimità di giudizio e stile brillante, il T. si è reso assai benemerito presso la nazione greca. Legò la sua ricca biblioteca al comune di Trieste e una cospicua somma all'accademia di Monaco allo scopo di premiare e sussidiare gli studî della grecità.

Bibl.: K. Krumbacher, Populäre Aufsätze, Lipsia 1909, pp. 302-309.

Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali