• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solomos, Dionisio

di Mario Vitti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Solomòs, Dionisio

Mario Vitti

Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Travagliato dal proposito di esprimere nel greco volgare sentimenti nazionali (le " Sostanze ") sublimandoli in forme ardite, stampò ben poco durante la vita e lasciò alla posterità numerosi frammenti e progetti, per la prima volta raccolti in volume nel 1859. Educato in Italia in un momento di particolari fermenti, frequentando persone di orientamento assai diverso tra di loro (Monti da una parte, G. Montani e altri romantici dall'altra), in un primo tempo compose versi in italiano seguendo la maniera allora prevalente ed era fatale che nella passività ricettiva dell'adolescenza anch'egli echeggiasse di versi danteschi (Rime improvvisate, Corfù 1822).

Nelle poesie in greco invece D. è presente più per certe soluzioni metriche (endecasillabo dantesco introdotto nel Lambros) che nell'adozione di espressioni e immagini. Col maturare, S. trattiene dell'insegnamento dantesco gli aspetti più profondi, soprattutto riguardo all'arte. Nell'elogio funebre del Foscolo, per esempio, scritto in italiano, porrà in rilievo i modi rapidi di restringere " in poco spazio molte figure... come fa Dante ".

Era inevitabile che D. fosse invocato dal S. nell'argomentazione a favore della causa volgarista. Nel vibrante dialogo sulla lingua (1824), ricco in citazioni dalla Commedia, S. non solo ha sollevato con chiarezza e vigore nuovi nella sua patria la questione della lingua, ma ha segnato l'inizio della fortuna di D. come esempio vivo da seguirsi anche in Grecia. Da allora diventa sempre più frequente la presenza di D. nelle trattazioni e la Commedia sarà un banco di prova per i traduttori in volgare (v. GRECIA). Nello stesso tempo gli ammiratori del S. si convincono che egli sia il D. della lingua neoellenica. Primo ad affermare tale identità fu probabilmente il politico S. Trikupis che dopo la morte del vate evocava un loro incontro del 1832, durante il quale egli lo avrebbe richiamato al suo dovere di poeta nazionale dicendogli: " Il Parnaso greco non ha ancora il suo Dante ".

Bibl. - Si possono scorrere, oltre alle opere del S. (Ἅπαντα, a c. di L. Politis, 1, 2a, 2b, Atene 1848-1960), anche i due quaderni giovanili con citazioni e osservazioni dantologiche ora riprodotti fotograficamente in D.S., Αὐτόγραφα ἔργα , a c. dello stesso L. Politis, Salonicco 1964. Inoltre: M. Vitti, Riflessi della question e della lingua italiana sul poeta greco D.S., in " Annali Ist. Univ. Orientale di Napoli " sez. linguistica, I (1959) 79-94; F.M. Pontani, in D. nel mondo, Firenze 1965, 256-261.

Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali