• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONISIO Scitobrachione

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIONISIO Scitobrachione (Διονύσιος Σκυτοβραχίων, cioè "braccio di cuoiaio"; Dionysius Scytobrachion)

Camillo Cessi

Secondo Suida fu di Mitilene, e visse fra il sec. II e il I a. C.; insegnò ad Alessandria, e la sua casa fu frequentata da M. A. Gnifone, maestro di Cicerone. Suida lo chiama ἐποποιός "compositore di poemi", e infatti gli vengono attribuiti i poemi "sulla spedizione di Dioniso e di Atena" e l'"opera mitica contro Parmenione" oltre ai sei libri di Argonautiche in prosa contesegli da un D. Milesio. Svetonio (De gramm., 7) lo reputa soltanto un grammatico. Fonte di Diodoro Siculo (v.) pare si possa credere autore anche dei Τρωικά attribuiti al Milesio. Forse i due Dionisî sono una sola persona, così chiamati per il soggiorno a Mitilene e a Mileto - caso frequente - o per uno scambio avvenuto nelle fonti, favorito dalle iniziali identiche. Dionisio si studia di far apparire il collegamento fra le varie leggende antiche, sì da formare quasi un ciclo mitografico coi caratteri dell'arte ellenistica, cioè la tendenza all'elemento romantico con la raccolta di elementi nuovi, originali di leggende rare.

Bibl.: I frammenti in C. Müller, Fragm. Hist. Graec., Parigi 1870, II, pp. 7-9; F. G. Welcker, Der epische Cyclus, 2ª ed., I, Bonn 1865, p. 76 segg.; Hachtmann, De D. Mytil. seu Scytobr., Bonn 1865; O. Sieroka, Die mythogr. Quellen für Dio dors III. und IV. Buch mit besond. Berücks. des D. Skytobr., Lyck 1878; E. Schwartz, De Dion. Scytobr., Bonn 1880; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 929-932; E. Bethe, Quaest. Diod. mythogr., Gottinga 1887; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Litterat. in d. Alexandrinerzeit, Lipsia 1891, II, pp. 45-49.

Tag
  • DIODORO SICULO
  • ARGONAUTICHE
  • ALESSANDRIA
  • PARMENIONE
  • SVETONIO
Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali