• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIDRUEJO, Dionisio

di Carmelo SAMONA' - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RIDRUEJO, Dionisio

Carmelo SAMONA'

Poeta spagnolo, nato a Burgo de Osma (Soria) il 12 ottobre 1912. Fondatore con P. Laín Entralgo della rivista Escorial nel 1940, aderì al falangismo e si arruolò nella "División azul", partecipando alla campagna di Russia (1941-42). Dopo il 1948 fu per qualche tempo a Roma, professore all'Istituto di cultura spagnola. Negli ultimi anni, passato all'opposizione del regime franchista come esponente di una tendenza socialdemocratica, è stato più volte in carcere, a partire dal 1956.

Prendendo le mosse dall'esperienza culterana nel giovanile Primer libro de amor (Barcellona 1939), la poesia di R. ha successivamente aderito al garcilasismo del gruppo di "Juventud creadora" perfezionando sempre più in seguito il proprio classicismo nutrito di esperienze novecentiste e d'impetuose sollecitazioni morali e psicologiche, dall'erotismo alla passione politica e patriottica. Altre opere: Poesía en armas, Madrid 1940; Sonetos a la piedra, ivi 1943; Poesía en armas (seconda raccolta, dedicata alla campagna di Russia), ivi 1944; En la soledad del tiempo, Barcellona 1944; Elegías, Madrid 1948 e un'edizione completa della sua opera poetica, En once años (Poesías completas de juventud, 1935-45), Madrid 1950. Recentemente ha pubblicato un libro di saggi, En algunas ocasiones, Madrid 1960.

Vedi anche
Sánchez Mazas, Rafael Sánchez Mazas ‹... màtℎas›, Rafael. - Giornalista e scrittore spagnolo (Madrid 1894 - ivi 1966). Corrispondente dell'ABC dall'Italia, fu anche addetto culturale dell'ambasciata di Spagna a Roma. Con J. A. Primo de Rivera fu uno dei fondatori della Falange; arrestato allo scoppio della guerra civile, ... Calvo Sotelo, José Calvo Sotelo ‹... sotélo›, José. - Uomo politico spagnolo (Tuy, Galizia, 1892 - Madrid 1936); deputato dal 1917, fu ministro delle Finanze con M. Primo de Rivera (1925-30). Esule in Francia con l'avvento della repubblica, ritornò in patria nel 1934 come deputato e leader della monarchica Renovación Española. ... Primo de Rivera, José Antonio Primo de Rivera ‹... dℎe rribℎéra›, José Antonio. - Uomo politico spagnolo (Madrid 1903 - Alicante 1936), figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo "nazionale e rivoluzionario"; deputato alle Cortes (1933), avversò tenacemente il ... Cela, Camilo José Cela ‹tℎé-›, Camilo José. - Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta ...
Altri risultati per RIDRUEJO, Dionisio
  • Ridruejo, Dionisio
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e poeta spagnolo (Burgo de Osma, Soria, 1912 - Madrid 1975), uno dei maggiori rappresentanti della poesia spagnola contemporanea. Dopo aver militato nelle file dei franchisti durante la guerra civile, divenne un acceso oppositore del regime e fu confinato a Ronda, poi esiliato in Francia ...
Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali