• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANZILOTTI, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANZILOTTI, Dionisio


Nato nel 1867 a Pescia (Pistoia), insegnò diritto internazionale successivamente nell'Istituto di scienze sociali di Firenze e nelle università di Palermo e di Bologna. È attualmente professore della stessa materia all'università di Roma. Nel 1920-21 fu sottosegretario generale della Società delle Nazioni e dal novembre 1922 è presidente della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aja.

Ricordiamo fra le sue opere: La codificazione del diritto internazionale privato, Firenze 1894; Studi critici di diritto internazionale privato, Rocca S. Casciano 1898; Teoria delle responsabilità dello stato nel diritto internazionale, Firenze 1902; Corso di diritto internazionale, Roma, 3a ed., 1927.

Vedi anche
Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per ANZILOTTI, Dionisio
  • Anzilòtti, Dionisio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni tra Stati. Insegnò diritto internazionale nell'Istituto di scienze sociali di Firenze e nelle ...
  • ANZILOTTI, Dionisio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Gian Paolo Nitti Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti. Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò la medesima disciplina, dal 1892 al 1902, nel R. Istituto di Scienze Sociali "Cesare Alfieri" di Firenze. Divenuto professore ...
  • ANZILOTTI, Dionisio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Membro della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu presidente per il triennio 1928-30. Fondò nel 1906 con A. Ricci Busatti e L. A. Senigallia la Rivista di diritto internazionale. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, accademico d'Italia dal 27 settembre 1929. Collocato ...
Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali