• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANZILOTTI, Dionisio

di Gian Paolo Nitti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANZILOTTI, Dionisio

Gian Paolo Nitti

Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.

Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò la medesima disciplina, dal 1892 al 1902, nel R. Istituto di Scienze Sociali "Cesare Alfieri" di Firenze. Divenuto professore straordinario di diritto internazionale presso l'università di Palermo, vi rimase dal 1902 al 1903. Nominato all'università di Bologna, vi insegnò fino al 1906. Chiamato a coprire la cattedra di diritto internazionale nell'università di Roma, la tenne dal 1911 fino a quando lasciò l'insegnamento nel 1937. Aveva intanto fondato, nel 1906, assieme ad Arturo Ricci Busatti e a Leone Adolfo Senigallia la Rivista di diritto internazionale, di cui fu il direttore e il principale animatore per circa venti anni.

Membro del Consiglio del contenzioso diplomatico e consulente del governo in varie occasioni, fra l'altro per gli arbitrati per la questione del fermo dei piroscafi francesi "Carthage" e "Manouba" (1912-13), fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della Pace del 1919. Nel 1920 fu nominato sottosegretario generale della Società delle Nazioni e in tale qualità ebbe una parte notevole nell'elaborazione dello statuto della Corte permanente di giustizia internazionale, della quale, il 14 sett. 1921, fu eletto giudice dall'Assemblea e dal Consiglio della Società delle Nazioni. La Corte lo ebbe suo presidente per il triennio 1928-30. Nel 1930 fu rieletto giudice per il novennio 1931-40.

Già socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, fu nominato accademico d'Italia il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit international, ne tenne la vice-presidenza dal 1932 al 1934. Fu, inoltre, socio corrispondente della Accademia dei Georgofili, accademico onorario in soprannumero dell'Accademia delle Scienze di Bologna e membro di numerose altre istituzioni culturali italiane e straniere.

La prima fase dell'attività scientifica dell'A. si svolse nell'ambito del diritto internazionale privato. Sostenne, in contrasto con la scuola dominante di P. S. Mancini, che le norme di diritto internazionale privato, lungi dal costituire un sistema del tutto indipendente dal riconoscimento concreto, sarebbero invece legate a tale riconoscimento, da parte degli stati, e che tutt'al più concorrerebbero a formare un ordine giuridico privato internazionale che, nonostante tutte le sue imperfezioni e lacune, si manifesterebbe con caratteristiche proprie. In seguito, fu portato a modificare profondamente questa sua primitiva concezione ed affermò, nel suo Corso di diritto internazionale privato (1925), rimasto incompiuto, che le norme di diritto internazionale privato finiscono con il costituire un semplice capitolo del diritto interno. Il loro duplice ufficio sarebbe quello di definire i presupposti di applicabilità di altre norme interne e di stabilire quali norme straniere potrebbero essere applicate invece di quelle interne. Il loro effetto caratteristico sarebbe pertanto quello di attribuire valore giuridico a norme che, pur essendo giuridiche in altri ordinamenti, non lo sarebbero nel nostro.

Anche nell'ambito del diritto internazionale pubblico le sue concezioni giuridiche furono informate, oltre che allo stesso bisogno di revisione dei problemi , alla sua particolare predilezione per il diritto internazionale privato. Fu così che delineò, in pagine rimaste definitive della sua Teoria generale della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale (Firenze 1902), la tesi della responsabilità dello Stato per fatti commessi da individui, sostenendo che il fatto contrario al diritto internazionale non sorge dall'azione dell'individuo, ma dal contegno dello Stato riguardo all'atto compiuto dal privato. Successivamente, in un'altra opera fondamentale, Il diritto internazionale nei giudizi interni (Bologna 1905), accentuò ancora la tesi, detta dualista, della separazione del diritto internazionale dal diritto interno, svolgendola in tutta la sua portata e investigando il rapporto, che non era stato ancora approfondito, della posizione del giudice interno rispetto al diritto internazionale.

Agli importanti contributi sulle questioni fondamentali del diritto internazionale aggiunse numerose ricerche su questioni particolari di diritto internazionale di pace e di guerra, di diritto internazionale privato e di diritto processuale civile internazionale. La sua opera scientifica, il suo gusto per l'insegnamento e la sua grande esperienza in campo internazionale fecero di lui un maestro ascoltato e una guida preziosa. Il suo Corso di diritto internazionale (Roma 1912), fu, in realtà, un vero e proprio trattato in tre volumi, sul quale si formarono diverse generazioni. Oltre a numerose ristampe, il Corso ebbe tre edizioni, la migliore delle quali (Roma 1928), fu più volte tradotta e per l'ultima volta ristampata, con aggiunte e note tratte dagli appunti dell'autore, nel 1955.

Morì a Pescia il 23 ag. 1950.

La Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale ha intrapreso la pubblicazione di una raccolta degli scritti dell'A. Il primo volume è uscito a Padova nel 1955.

Bibl.: Ch. De Visscher, D. A., in La Comunità Internazionale, VI, 2 (1951), pp. 247-253; T. Perassi, Commemorazione letta all'Accademia Nazionale dei Lincei il 12 genn. 1952, ristampata in Rivista di diritto internazionale, XXXVI,1-2 (1953), pp. 5-21; P. Ziccardi, Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale dell'università di Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930), Roma 1931, pp. 70-75.

Vedi anche
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Stato Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. filosofia Lo Stato può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane, in nome della ... plebiscito Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura dello Stato o del governo e, più spesso, il passaggio di un territorio dalla sovranità di uno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
Altri risultati per ANZILOTTI, Dionisio
  • Anzilòtti, Dionisio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni tra Stati. Insegnò diritto internazionale nell'Istituto di scienze sociali di Firenze e nelle ...
  • ANZILOTTI, Dionisio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Membro della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu presidente per il triennio 1928-30. Fondò nel 1906 con A. Ricci Busatti e L. A. Senigallia la Rivista di diritto internazionale. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, accademico d'Italia dal 27 settembre 1929. Collocato ...
  • ANZILOTTI, Dionisio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato nel 1867 a Pescia (Pistoia), insegnò diritto internazionale successivamente nell'Istituto di scienze sociali di Firenze e nelle università di Palermo e di Bologna. È attualmente professore della stessa materia all'università di Roma. Nel 1920-21 fu sottosegretario generale della Società delle Nazioni ...
Vocabolario
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
dionìṡie
dionisie dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali