• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strocchi, Dionigi

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Strocchi, Dionigi

Cesare Federico Goffis

Letterato romagnolo (Faenza 1762 - Ravenna 1850), ecclesiastico. Recatosi a Roma, ebbe impiego nel Sacro Collegio, poi passò ai repubblicani, e si recò a Milano dove ritrovò il condiscepolo Monti; fu amico del Paradisi, del Lamberti, e fece parte del Corpo legislativo. Tornato a Faenza, v'insegnò, e vi ottenne poi la vice prefettura. Nel 1815 in favore del Murat tenne un discorso alla Guardia Civica, sì che poi dovette rifugiarsi a San Marino; catturato dagli Austriaci, fu prigioniero per tre mesi. Da allora lasciò la politica.

Purista e accademico, scrittore in latino e in volgare, fu imitatore del Monti, e credette di esserlo anche di Dante. L'ammirazione per l'Alighieri, " primo istorico, padre di erudizione, fondatore di umanità ", fu la base della sua poetica, consistente, però, soprattutto nell'arricchire le idee principali con cumulo di accessorie, e fiorire lo stile di ricami: un D., dunque, sentito tramite Monti. Dedicò la propria attenzione anche all'interpretazione della Commedia.

Imitò Catullo, volgarizzò gl'Inni di Callimaco, le Georgiche in versi sciolti, le Bucoliche in terzine, ecc., spesso derivando da D. atteggiamenti o espressioni. Infine si avvicinò al Romanticismo, verseggiò le liriche di Luigi di Baviera dalla versione in brutta prosa italiana del re stesso. Pio IX lo nominò senatore.

Opere dello S.: De vita Alexandri Albani cardinalis, Roma 1790; Versi, Bologna 1820; Parecchie osservazioni sopra alcuni luoghi della D.C., e specialmente sulle rispettive lezioni e chiose del P. Lombardi, Roma 1822; Spiegazione di alcuni passi della D.C. (in G.B. Fanelli, La ‛ D.C. ' opera patria, Pistoia 1837); La Bucolica di Virgilio voltata in italiano, Messina 1836; Discorsi accademici, Ravenna 1836; Poesie greche e latine volgarizzate, Faenza 1843; Lettere edite e inedite, a c. di G. Ghinassi, Faenza 1868.

Bibl. - G. Ghinassi, Della vita e delle opere del cav. D.S., Faenza 1853; P. Beltrani, D.S. e la scuola classica romagnola, Menaggio 1898.

Vedi anche
Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • LUIGI DI BAVIERA
  • ROMANTICISMO
  • SAN MARINO
  • CALLIMACO
  • MENAGGIO
Altri risultati per Strocchi, Dionigi
  • STROCCHI, Dionigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi nel locale seminario insieme con il fratello Andrea (1767-1860), che vi rimase per consacrarsi al sacerdozio. Il 5 ottobre ...
  • Stròcchi, Dionigi
    Enciclopedia on line
    Letterato (Faenza 1762 - Ravenna 1850). Si laureò in legge a Roma e, tornato a Faenza, ebbe alti incarichi al tempo della repubblica e del regno italico; fu nominato senatore nel 1848. Più che per gli scritti originali (versi, prose accademiche, ecc.) è noto per le traduzioni degli Inni di Callimaco, ...
  • STROCCHI, Dionigi
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giulio Natali Letterato, nato a Faenza il 6 gennaio 1762, morto a Ravenna il 15 aprile 1850. Studiò nel patrio seminario e poi, dal 1783, a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, ma si diede alle lettere, soprattutto latine e italiane, accostandosi al Cesari nel culto dei trecentisti. Nel 1790 ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali