• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOMEDE

di Gino Funaioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIOMEDE

Gino Funaioli

. Grammatico romano, forse però non di nascita, a quanto sembra indicare il suo nome e quello insieme dello sconosciuto Atanasio a cui la sua Ars è diretta. Appartiene certamente alla seconda metà del sec. IV. La sua Ars grammatica, in tre libri, ha una disposizione diversa dalle solite, suggerita da criterî pedagogici: le parti del discorso sono per lui il fondamento della lingua, e aprono perciò l'opera (libro I); quindi, gli elementi della grammnatica (II); e poi, pregi e difetti del dire o stilistica (II); infine, poetica e metrica (III). Contrariamente alle abitudini invalse tra i grammatici del suo tempo, D. lavora per conto proprio. E così le sue fonti sono difficili a rintracciare, appunto perché non copiate a lettera ma rielaborate. La Ars non è punto una semplice grammatica scolastica: assai al di là delle comuni linee essenziali ci conducono dotte esposizioni, massime sulla lingua degli scrittori antichi, e cose in genere risalenti alle fonti migliori, quale certamente Terenzio Scauro per il libro II (Tolkiehn, Cominianus, Lipsia 1910, p. 161 segg.), e forse Flavio Capro, e anche Valerio Probo (J. Aistermann, De M. Valerio Pr0b0, Bonn 1910, p. LXIV segg.). Di particolar valore è il libro III sui sistemi metrici antichi, con dottrine che parzialmente sembrano risalire per via indiretta a Varrone, e più ancora l'esposizione delle varie forme poetiche, mista di elementi greci, peripatetici e no, e di elementi romani, varroniani non esclusi, sostanzialmente già così compilata nel sec. I d. C. (P. Wessner, Bursians Jahresbericht, CXIII, 1902, p. 161 segg.; CXXXIX, 1908, p. 121 segg.), prima senza dubbio che scrivesse Quintiliano, e perciò, e per altri motivi, non attribuibile a Svetonio se non in minima parte, là dove esso è citato.

Bibl.: In genere, G. Goetz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, p. 827 segg. Sulle fonti, ancora J. Tolkiehn, ibid., p. 32 segg.; Wochenschrift für klassische Philologie, 1902, p. 1156 segg.; 1907, p. 118 segg.; 1908, p. 194 segg.; C. Woldt, De analogiae disciplina apud grammaticos latinos, Königsberg 1911. Sul capitolo De poematibus, non citato dal Goetz, G. Kaibel, in Abhandlungen d. Göttinger Gesellschaft der Wissenschaften, n. s., II (1898), pp. 28 segg., 49 segg., 64 segg., insieme coi Comicorum Graecorum Fragmenta, I, p. 53, dove il capitolo è edito dal Leo. Tradizione ms.: fondamentale codice Parigino 7494 e 7493, Monacense 14467, tutti del sec. IX. Edizione principe, la Veneta di Nicola Jensoio, a cui molte tennero dietro sino a quella del Keil, Lipsia 1857.

Vedi anche
Gèllio, Aulo Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in 20 libri) giuntaci quasi completa ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Elio Donato Grammatico latino (metà del 4º sec. d. C.), autore del più completo corso di grammatica latina tramandatoci dagli antichi, distinto in Ars minor, grammatica elementare, e Ars maior, divisa in tre parti, dall'alfabeto ai tropi. Le grammatiche di D. furono testo classico fino ai tempi moderni (sicché "donato" ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ...
Tag
  • TERENZIO SCAURO
  • ARS GRAMMATICA
  • PERIPATETICI
  • QUINTILIANO
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per DIOMEDE
  • Diomède
    Enciclopedia on line
    Grammatico latino della seconda metà del 4º sec. d. C. autore di un'Ars grammatica in tre libri, a noi giunti (1º, le parti del discorso; 2º, gli elementi della grammatica; 3º, il più importante, poetica e metrica), utilissimi anche per la storia dei generi letterarî.
Vocabolario
aristìa
aristia aristìa s. f. – Adattamento del gr. ἀριστεία (der. di ἄριστος «eccellente»), che significa «eccellenza, prodezza, atto di grande valore». Il termine fu usato, sin dall’antichità, come titolo di alcune parti dell’Iliade, narranti...
diomedèa
diomedea diomedèa s. f. [lat. scient. Diomedea, dal lat. class. diomedea, o diomedea avis, nome di alcuni uccelli che sarebbero stati comuni soprattutto in una delle isole Tremiti, chiamata insula Diomedis (perché si riteneva che vi fosse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali