• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOGENE di Apollonia

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIOGENE di Apollonia (Διογένης ὁ 'Απολλωνιάτης)

Guido CALOGERO

Filosofo greco del sec. V a. C., della cui vita poco è noto. Tardo seguace della scuola ionica, e in particolare di Anassimene, cercò di difendere il principio fondamentale della sua fisica in un'età che viveva ormai le assai più mature esperienze dell'eleatismo e del pluralismo. Di un pluralista, Anassagora, egli tenne infatti soprattutto conto nella sua difesa, cercando di dimostrare come quell'Intelletto (νοῦς), che questi considerava autore dell'ordinamento del mondo, s'identificasse in sostanza col principio cosmico dell'aria già teorizzato da Anassimene. Come già questi, infatti, aveva paragonato (fr. 2) l'aria che circonda l'universo all'anima che tiene insieme il corpo, così D., proseguendo il paragone, attribuiva all'aria cosmica quella stessa intelligenza che nell'uomo appariva funzione dell'anima (fr. 4, e cfr. fr. 3). La sua cosmologia risultava quindi da una semplice combinazione di Anassagora con Anassimene; o, più esattamente, da una riduzione di Anassagora a semplice elemento integratore di Anassimene. Il motivo più caratteristico di questa riduzione era poi nel modo con cui D. doveva nuovamente giustificare il monismo del secondo di fronte al pluralismo del primo. Partendo da esigenze di carattere eleatico, i pluralisti avevano cercato di giustificare insieme l'essere e il divenire trasferendo il primo negli elementi semplici e immutabili dal cui vario mescolarsi risultava poi lo stesso divenire: e più rigorosamente di tutti Anassagora aveva attribuito tale essenza a tutte le cose, moltiplicandole nell'infinità microscopica delle omeomerie. Ora, D. (fr. 2, e cfr. fr. 5) sosteneva che, posta la diversità degli elementi, non sarebbe stata possibile, tra loro, alcuna azione. E considerava necessaria, per la stessa possibilità delle mutazioni, l'unità sostanziale; dando con ciò una formulazione tipica al concetto dell'unità quale era stato presupposto dagli Ionici, ma giustificandola in modo assai debole per un'età ormai così lontana dal considerar l'unità come punto di partenza dell'alterazione, che tendeva piuttosto a vedervi l'assoluta esclusione di ogni alterità. Non a questi problemi, del resto, doveva rivolgersi il più profondo interesse di D., che si occupò anche, e forse anzitutto, di fisiologia e di anatomia, studiando per es. (fr. 6) la distribuzione delle vene nel corpo umano.

Bibl.: Per le testimonianze ed i frammenti di D.: v. H. Diels, Fragm. d. Vorsokr., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 416-32. Su D., fondamentale ancora Zeller, Philos. d. Griechen, I, i, 7ª ed., Lipsia 1923, pp. 338-61. Per la bibl. particolare v. Ueberweg, Grundr. d. Gesch. d. Phil., I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 41*.

Vedi anche
pluralismo Dottrina che riconosce la legittimità giuridica e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali (partiti, associazioni di vario genere) e ne sollecita la partecipazione alla vita pubblica. Nel campo della teoria politica, il termine p. definisce i tratti comuni di alcune dottrine contemporanee ... eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ... archè Vocabolo greco che significa "principio, origine", adoperato da Anassimandro  per designare il principio di tutte le cose. Esso costituisce l'obiettivo principale delle ricerche dei primi filosofi greci, alcuni dei quali lo individuano in un unico elemento (acqua, aria, infinito, fuoco), mentre altri ... essere Antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ...
Tag
  • SCUOLA IONICA
  • ANASSAGORA
  • ANASSIMENE
  • COSMOLOGIA
  • INTELLETTO
Altri risultati per DIOGENE di Apollonia
  • Diogene di Apollonia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo vissuto nel 5° sec. a.C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli tentò d’interpretare attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l’Intelletto, fosse da identificare con il principio cosmico dell’aria. Per conciliare ...
  • Diògene di Apollonia
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l'Intelletto, fosse da identificare col principio cosmico dell'aria. Per conciliare ...
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali