• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINOCERATIDI

di Stefano Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINOCERATIDI (dal gr. δεινός "mostruoso" e κέρας "corno"; lat. scient. Dinoceratidae)

Stefano Sorrentino

Mammiferi fossili ungulati del sottordine Amblypoda, che hanno molte analogie sia con i Proboscidati, ai quali furono anticamente riferiti, sia con i Perissodattili. Il cranio, lungo e stretto, si distingue da quello degli altri Amblypoda per la presenza di tre paia di protuberanze ossee: parietali, mascellari superiori e nasali. Questa famiglia, tra i Mammiferi terrestri, presenta le più bizzarre forme, con dimensioni talora uguali a quelle degli elefanti fossili dell'Eocenico americano. Il genere più importante di questa famiglia è l'Uintatherium con parecchie specie trovate nei depositi d'acqua dolce dell'Eocenico medio e superiore del Wyoming (Stati Uniti) e di cui il tipo è l'U. mirabile Marsh. sp., dell'Eocenico medio del Wyoming, lungo circa m. 1,30.

Tag
  • PERISSODATTILI
  • PROBOSCIDATI
  • MAMMIFERI
  • UNGULATI
  • EOCENICO
Vocabolario
dinoceràtidi
dinoceratidi dinoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Dinoceratidae, dal nome del genere Dinoceras, comp. di dino-1 e del gr. κέρας -ατος «corno»]. – Ordine di mammiferi fossili dell’eocene superiore, di forma bizzarra: possedevano fino a tre...
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali