• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANI, Dino

di Darwin Pastorin - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SANI, Dino

Darwin Pastorin

Brasile. San Paolo, 23 maggio 1932 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 12 novembre 1961 (Milan-Juventus, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1954-61: San Paolo; 1961: Boca Juniors; 1961-64: Milan; Palmeiras; Corinthians; Comercial • In nazionale: 15 presenze e 1 rete (esordio: 28 marzo 1957, Brasile-Uruguay, 2-3) • Vittorie: 1 Campionato paulista (1957), 1 Campionato italiano (1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1962-63), 1 Campionato del Mondo (1958) • Carriera di allenatore: Corinthians (1969-70, 1975), Internacional Porto Alegre (1971-73, 1983), Flamengo (aprile-luglio 1981), Boca Juniors (1984)

È stato uno dei pilastri del Milan di Nereo Rocco, prima dell'avvento di Rivera. Calciatore elegante e geometrico, appariva lento ma non lo era. Giocava davanti alla difesa e la sua specialità erano i lanci lunghi e precisi che scavalcavano il centrocampo. Memorabile il suo esordio a San Siro: Rocco, che aveva litigato con Greaves nello spogliatoio poco prima dell'inizio della partita contro la Juventus campione d'Italia, decise di schierare al suo posto Sani, appena giunto a Milano. Il Milan vinse 5-1 e Sani fu il migliore in campo: i suoi lanci millimetrici permisero a José Altafini di segnare quattro gol.

Vedi anche
Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Maldini, Cesare Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ... Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • JOSÉ ALTAFINI
  • NEREO ROCCO
  • ITALIA
Vocabolario
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-²
dino-2 dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali