• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUZZATI Traverso, Dino

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BUZZATI Traverso, Dino (App. II, 1, p. 473)

Alessandra Briganti

Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, oscillanti tra magico incanto e allucinato orrore, presentate come modalità compresenti al disotto dell'imperturbata superficie della realtà quotidiana. Sempre rilevabile l'analoga tendenza alla creazione di atmosfere colme di angoscia e di mistero - gli elementi che caratterizzano Il deserto dei Tartari - e, con essi, il ricorso all'ambientazione fittizia, alle scenografie astratte e stilizzate, il ritmo della narrazione pervaso di ansietà e di allarme che ha fatto parlare spesso di un kafkismo di B., mentre più probabile appare invece l'influenza di un contemporaneo surrealismo italiano caratterizzato da un simbolismo di volta in volta esoterico oppure eticamente impegnato. Tali caratteri, seppure insidiati dal rischio del reimpiego meccanico di situazioni e da un allegorismo di maniera, ispirano gran parte della produzione successiva a Il deserto dei Tartari: I sette messaggeri (1957), Paura alla Scala (1949), Il crollo della Baliverna (1957), Sessanta racconti (1958), Esperimento di magia (1958). La dimensione dell'elzeviro, ripetutamente sfiorata in alcuni dei racconti, domina invece le prose di In quel preciso momento (1950). Al romanzo B. tornava con Il grande ritraito (1960), in cui la suggestione metafisica che aveva caratterizzato la migliore produzione dello scrittore si convertiva nello stereotipo del romanzo fantascientifico a tesi; e con Un amore (1963) in cui l'autore si misura con il modello del romanzo psicologico aggiornato attraverso i moduli del monologo interiore. Successivamente B. tornava al racconto con Il colombre (1966) e Le notti difficili (1971), mentre tentava un collegamento del narrare attraverso la parola e l'immagine in Poema a fumetti (1969) e in I miracoli di Val Morel (1971). B. ha tentato anche la poesia, con Capitano Pic (1965), la narrativa per l'infanzia, con La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), la prosa umoristica, con Il libro delle pipe (1945) e con Egregio signore, siamo spiacenti di... (1960), e il teatro con Piccola passeggiata, rappresentata a Milano nel 1942, Un caso clinico (1953), La fine del borghese (1968) ecc.

Bibl.: E. De Michelis, Narratori al quadrato, Pisa 1962; R. Bertacchini, D. Buzzati, in I Contemporanei, II, Milano 1963; R. Barilli, La barriera del naturalismo, ivi 1964; F. Gianfranceschi, D. Buzzati, Torino 1967.

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima i. (dal 6° ... Ennio Flaiano Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Goffredo Parise Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò a un romanzo in apparenza ... Orio Vergani Scrittore (Milano 1898 - ivi 1960); visse a lungo a Roma dove entrò giovanissimo nel giornalismo; dal 1926 fino alla morte fu redattore del Corriere della Sera. Da una narrativa fra realistica e crepuscolare, con echi di Pirandello e di Tozzi (L'acqua alla gola, 1921), egli passò, quasi per reazione, ...
Tag
  • DESERTO DEI TARTARI
  • FANTASCIENTIFICO
  • SURREALISMO
  • METAFISICA
  • TORINO
Altri risultati per BUZZATI Traverso, Dino
  • Buzzati, Dino
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano B.-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto del bosco vecchio (1935), Il deserto dei Tartari ...
  • Buzzati, Dino
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuela Bufacchi Scrittore e pittore di mondi fantastici Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane dove vivono personaggi inverosimili e dove accadono vicende altrettanto incredibili. Uno stile essenziale e concreto ...
  • BUZZATI TRAVERSO, Dino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella ...
  • BUZZATI Traverso, Dino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore, nato a Belluno il 16 ottobre 1906; redattore del Corriere della sera. Si rivelò con un breve romanzo, Bàrnabo delle montagne (Milano 1933) dove è già presente quel suo poetico dono di far levitare una materia narrativa, apparentemente ligia a modi e particolari realistici, in forme fiabesche, ...
Vocabolario
travèrso
traverso travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone perpendicolarmente rispetto ad altro...
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali