• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diniegato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

diniegato


s. m. Cittadino straniero che non è stato riconosciuto come rifugiato.

• La soluzione, secondo i firmatari dell’appello ‒ inviato non solo alle Prefetture locali, ma anche allo Sprar e alla Direzione centrale dei servizi per l’immigrazione e l’asilo, gli organi nazionali competenti ‒ è evitare di cacciarli dai centri anche dopo il diniego dell’asilo: «[...] Pensiamo che la proroga dei tempi di accoglienza anche per i diniegati e la concessione di un permesso di soggiorno umanitario (come già fatto nel 2011 a seguito dell’emergenza Nord Africa) sia la soluzione più sensata e meno impattante sul contesto sociale». (Giulia Destefanis, Repubblica, 12 agosto 2015, p. 7, Cronaca) • Gli addetti ai lavori li chiamano «diniegati». Un burocratismo che non spiega appieno il dramma delle migliaia di richiedenti asilo a cui è negata la protezione umanitaria. E solo quest’anno saranno almeno 40 mila. (Nello Scavo, Avvenire, 10 maggio 2016, p. 12, Attualità) • Il Patronato, a Sorisole, ospita sei persone uscite dal progetto e un diniegato, oltre ai 72 richiedenti asilo in convenzione con la Prefettura. (Maddalena Berbenni, Corriere della sera, 13 aprile 2017, Cronaca di Bergamo, p. 3).

- Derivato dal s. m. diniego (o dal v. tr. diniegare, variante di denegare) con l’aggiunta del suffisso -ato.

- Già attestato nell’Unità del 19 giugno 2008, Roma, p. III (Simone Di Stefano).

Tag
  • SORISOLE
  • AFRICA
  • ROMA
Vocabolario
diniègo
diniego diniègo s. m. [der. di dinegare] (pl. -ghi). – Negazione, rifiuto: rispondere con un d.; opporre un reciso diniego; il d. ... consiste nel negare, nelle forme più svariate e ipocrite, l’esistenza di ciò che esiste e per giunta si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali