• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINASTINI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINASTINI (dal gr. δυνάστης "signore"; lat. scient. Dynastinae)

Guido Grandi

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri (v.) della serie dei Lamellicorni e della famiglia degli Scarabeidi. Comprende specie diffuse con frequenza nei paesi tropicali (particolarmente nella regione neotropica) e fra le quali si annoverano alcuni dei più grandi insetti conosciuti. Sono caratteristici per il dimorfismo sessuale di solito spiccatissimo. In Italia vivono 4 soli generi (Callicnemis Casteln., Pentodon Hope, Phyllognathus Eschsch. e Oryctes Illig.), ognuno rappresentato da poche specie. Gli Oryctes (v. coleotteri, tav. a colori) sono bei Coleotteri, volgarmente noti col nome di Scarabei rinoceronti. La forma più diffusa in Italia è la var. laevigatus Heer dell'O. grypus Ill., lunga 3-4 cm., di colore castagno lucente, il cui maschio è fornito di un lungo corno frontale rivolto indietro e di una larga e vistosa prominenza pronotale. Le sue femmine depongono le uova nel terriccio, nel legno degli alberi cariati e in via di decomposizione, nei letti caldi dei giardini, ecc. Le larve si cibano di tali sostanze e impiegano tre o quattro anni per raggiungere la maturità. I Phyllognathus sono simili agli Oryctes, ma più piccoli e di colore rosso bruno. Il Ph. silenus F. riesce spesso nocivo alla vite. Il Pentodon punctatus Vill. ha dimensioni modeste e una livrea nero-lucida uniforme; non possiede corni né ornamenti speciali; allo stato di larva abita sottoterra e divora le radici di molte piante, arrecando non di rado danni sensibili.

Fra i Dinastini esotici ricorderemo il celebre Dynastes hercules dell'America tropicale, il cui maschio, compreso il corno protoracico, può raggiungere la lunghezza di 16 centim., e l'Oryctes rhinoceros, che è esiziale alle Palme da Cocco.

Vedi anche
scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo sessuale spesso è molto accentuato. Gli s. sono prevalentemente saprofagi o coprofagi. Alcune specie hanno ... larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... corno Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra ... femmina Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ...
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • PALME DA COCCO
  • SOTTOFAMIGLIA
  • LAMELLICORNI
  • RINOCERONTI
Altri risultati per DINASTINI
  • Dinastini
    Enciclopedia on line
    Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, della famiglia Scarabeidi, presente soprattutto nei paesi tropicali e comprendente alcuni fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno dimorfismo sessuale spiccato. In Italia si trovano le specie del gen. Oryctes (v. fig.), note come scarabei rinoceronte, ...
Vocabolario
dinastini
dinastini s. m. pl. [lat. scient. Dynastinae, dal nome del genere Dynastes, che è dal gr. δυνάστης «signore»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri scarabeidi che comprende alcuni fra i più grandi insetti tropicali, con spiccato dimorfismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali