• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dinamico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatica

Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno.  Allocazione d. della memoria Metodo, utilizzato in molti calcolatori che operano in multiprogrammazione, secondo il quale il sistema operativo non assegna a ciascun programma una regione di memoria prefissata, ma la minima regione disponibile sufficiente a contenerlo (per intero o parzialmente).

Allocazione d. delle risorse Metodo che prevede l’assegnazione delle risorse richieste (dischi, stampanti, memoria ecc.) per l’esecuzione di un programma, non per tutta la durata dell’esecuzione stessa ma solo per il tempo strettamente necessario, rendendole subito dopo disponibili per altri programmi.

Caricamento d. Caricamento in memoria di un segmento di programma, o di una subroutine, durante l’esecuzione di un altro programma che ne richieda l’utilizzo.

Controllo d. di un programma Controllo sull’esecuzione di un programma esercitato alterandone le istruzioni (o l’ordine con cui vengono eseguite), man mano che l’elaborazione procede.

Diagramma di flusso d. Diagramma che mostra esplicitamente gli aspetti operazionali di un algoritmo o di un automa, in funzione del tempo.

Loop (o stop) d. Situazione d’arresto di un’elaborazione, ottenuta con un’istruzione di salto che indirizza sé stessa.

Memoria d. Memoria in cui le informazioni sono rappresentate mediante segnali periodicamente variabili.

Programmazione d. Tecnica matematica per la soluzione di problemi di ottimizzazione multidimensionale; consiste nello scomporre un problema in una sequenza di problemi, ciascuno unidimensionale.

Prova d. Prova intesa ad accertare la funzionalità di un sistema nelle varie condizioni di impiego e, quindi, realizzata durante, o simulando, il normale funzionamento.

Riallocazione d. in memoria Tecnica mediante la quale un elaboratore che lavori in multiprogrammazione è in grado di spostare nella memoria i programmi in corso di esecuzione, in modo da creare sufficiente spazio libero da assegnare ad altri lavori.

Routine d. Modulo di programma che può essere alterato o completato dal programma stesso allo scopo di soddisfare la richiesta di elaborazione di dati.  Routine di ricerca d. degli errori Modulo di programma che viene eseguito contemporaneamente al programma di cui deve diagnosticare gli errori e che interagisce col programma stesso.

Tecnica

Si dice di fenomeno caratterizzato da grandezze variabili nel tempo.

Coefficiente d. Rapporto tra due forze applicate a una struttura con lo stesso orientamento e posizione e producenti le stesse tensioni massime, ma applicate l’una staticamente e l’altra dinamicamente; la sostituzione è valida nei limiti entro i quali può ammettersi la proporzionalità tra forze applicate e tensioni da esse prodotte; essa è praticata correntemente nel calcolo delle strutture soggette a carichi mobili.

Vedi anche
task In informatica, il compito specifico di un programma applicativo, di una procedura o di una sequenza di istruzioni del sistema operativo; in particolare, in un sistema operante in multiprogrammazione, ciascuno dei programmi o delle funzioni contemporaneamente attivi o attivabili. multiprogrammazione In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente di sfruttare appieno la velocità operativa dell’unità centrale e di utilizzare in modo intelligente ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... RAM Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INFORMATICA
  • SUBROUTINE
  • MATEMATICA
  • ALGORITMO
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze;...
dinamismo
dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali