• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DĪN

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DĪN

Carlo Alfonso Nallino

. Vocabolo arabo, che, tra i varî significati, ha quello di "religione", assunto già nell'età preislamica verosimilmente per influsso del medio persiano o pahlawī dēn, dīn (avestico dāenā). A cominciare da poco dopo la metà del sec. IV èg. (X d. C.) esso serve in tutto il mondo musulmano alla composizione di laqab, ossia nomi onorifici aggiunti al vero nome personale, come ‛Alā' ad-Dīn "l'elevatezza della religione" (Aladino), Badr ad-Dīn "la luna piena della religione", Fakhr ad-Dīn "la gloria della religione" (Faccardino), Ṣafī ad-Dīn "di religione pura", Ṣalāḥ ad-Dīn "la santità della religione" (Saladino), ecc. Applicati dapprima ad alti personaggi potenti (il più antico esempio noto è quello di Nāṣir ad-Dīn "il sostenitore della religione", assunto dal principe Sabuktikīn, fondatore della dinastia dei Ghaznewidi e morto nel 387 èg., 997 d. C.), essi nel sec. VII èg. (XIII d. C.) diventarono popolari e soprattutto vennero applicati a cultori di scienze religiose e giuridiche; anzi in molte regioni sorse la consuetudine di unire in modo costante un determinato composto con -Dīn a un determinato nome personale, per es., dando il laqab di Shams ad-Dīn "il sole della religione" a tutti i Muḥammad, di Shihāb ad-Dīn "la fiamma brillante della religione" agli Aḥmad, di Nūr ad-Dīn (Norandino) "la luce della religione" agli ‛Alī, ecc. Non di rado, già dal sec. VII èg., questi composti vengono citati in forma abbreviata, ossia premettendo l'articolo arabo al primo componente e omettendo ad-Dīn; per es., al-Fakhr per Fakhr ad-Dīn, al-Kamāl per Kamāl ad-Dīn, ecc.

Questo ad-Dīn (in Persia, Turchia, India, ud-Dīn) può ricorrere in nomi di località le quali siano denominate da qualche santo personaggio colà vissuto o sepolto.

Bibl.: L. Caetani e G. Gabrieli, Onomasticon Arabicum; I, Roma 1915, § 183; J. H. Kramers, Les noms musulmans composés avec Din, in Acta Orientalia, V, Leida 1927, pp. 53-67 (sarebbero possibili parecchie aggiunte).

Tag
  • MEDIO PERSIANO
  • NŪR AD-DĪN
  • ARABO
  • LEIDA
  • ROMA
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali