• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIMOSTRAZIONE

di Federico Enriques - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIMOSTRAZIONE (lat. demonstratio; ted. anche Beweis)

Federico Enriques

Significa, per Aristotele, ragionamento con cui si stabilisce la verità di una proposizione o di un ordine di proposizioni, in modo necessario (v. apodissi). Per ciò il ragionamento deve procedere sul modello delle matematiche, secondo le regole del discorso deduttivo (riducibile a una catena di sillogismi) a partire da principî veri e immediati (termini o definizioni e assiomi: v.). Aristotele afferma e difende l'esistenza di principî in senso assoluto e il suo concetto della scienza dimostrativa a priori, contro due ordini di avversarî (An. Post., I, 3) i quali ritengono che non vi siano principî, e la deduzione dia luogo a un regresso all'infinito, ovvero che i principî possano dimostrarsi dalle loro conseguenze, così come queste da quelli. Tali concezioni relativistiche risalgono, forse, la prima ai sofisti empiristi, la seconda a Democrito. Comunque, esse vengono riprese nella filosofia ellenistica, particolarmente con la scepsi. Tuttavia la seconda, che si profila nella logica probabilistica di Carneade, prende il suo vero significato soltanto con lo sviluppo della scienza moderna. All'obiezione di Aristotele che dal falso può dedursi il vero, Keplero e Galileo rispondono che bisogna tener conto della probabilità; chi parta da premesse false s'imbatterà, prima o poi, in innumerevoli conseguenze false. A questa veduta si riattacca l'idea dell'esperienza come cimento o sfida alla natura di rispondere diversamente dalle previsioni d'una teoria di cui si presume la verità: è l'idea che sta a base del metodo sperimentale.

La questione se possa darsi scienza dimostrativa a priori, è stata lungamente dibattuta nella filosofia moderna. Descartes ha sostenuto la tesi razionalistica, concedendo la verità a priori dei principî chiari ed evidenti che la ragione intuitiva trova in sé stessa, e riferendosi per ciò all'esempio tipico della geometria. Ma Hobbes e più tardi in un senso più profondo Leibniz, han cercato di ridurre anche i principî di questa a semplici definizioni e a giudizî identici o analitici, che costituirebbero gli assiomi. Di contro, la filosofia empirica inglese, da Locke a Berkeley e a Hume, ha sostenuto il significato sperimentale di tali principî e il fondamento induttivo sperimentale di ogni scienza possibile.

Il problema è stato ripreso da Kant, il quale ritiene i principî della geometria e della fisica pura (meccanica razionale e suo prolungamento) giudizî sintetici a priori, che ineriscono alle forme dell'intuizione, soggiacente a ogni esperienza possibile. Tuttavia la giustificazione kantiana di tali principî, cui dovrebbe conferire realtà la possibilità della scienza, è stata battuta in breccia dalla costruzione delle geometrie non-euclidee e dagli sviluppi della moderna gnoseologia scientifica. Si riesce così a un concetto relativistico e storico della scienza stessa, nella quale non si scorge più un ordine di verità immutabili, sub specie aeternitatis, ma piuttosto un progresso di sistemi che si svolge, per successive induzioni e deduzioni, salendo sempre a verità più alte, più approssimate e più comprensive.

Bibl.: F. Enriques, Per la storia della logica, Bologna 1922.

Vedi anche
postulato Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ... deduzione Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione al loro significato ...
Tag
  • FILOSOFIA ELLENISTICA
  • METODO SPERIMENTALE
  • RAZIONALISTICA
  • GNOSEOLOGIA
  • ARISTOTELE
Altri risultati per DIMOSTRAZIONE
  • dimostrazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    dimostrazione concatenazione logica tra asserzioni che deduce da una serie di premesse dette ipotesi, attraverso proposizioni intermedie, una conclusione detta tesi che è necessaria conseguenza delle premesse stesse. In un sistema formale S dotato di assiomi e regole di inferenza, la dimostrazione di ...
  • dimostrazione
    Enciclopedia on line
    Filosofia Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato. La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma speciale di sillogismo che deduce una conclusione da principi primi e veri, distinta dal sillogismo ...
  • dimostrazione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Procedimento discorsivo che, attraverso una sequenza di passaggi logici, conduce alla conclusione che una certa affermazione è vera o è conseguenza di alcuni principi, ipotesi o assiomi. Normalmente il termine dimostrazione viene affiancato dall’aggettivo matematica, che ne specifica alcune caratteristiche, ...
  • dimostrazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dimostrazióne [Der. del lat. demonstratio -onis, dal part. pass. demonstratus di demonstrare "rendere manifesto", comp. di de- e monstrare "mostrare"] [FAF] (a) Argomentazione attraverso la quale si stabilisce che una certa nozione o tesi è vera. (b) In una teoria matematica o fisica, procedimento consistente ...
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostrare
dimostrare (ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, amicizia, comprensione; d. la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali