• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimostrazione

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dimostrazione (demonstrazione)

Bruna Cordati Martinelli

Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. Esso presenta sempre il significato di " argomentazione probativa " (v. DIMOSTRARE) tranne che nell'occorrenza di Cv II I 12 dove la litterale dimostrazione indica la " spiegazione " o " esposizione " del testo della canzone secondo la lettera; in II V 16 la migliore dimostrazione de li astrologi ha appunto senso di " prova "; in XV 4 le sue demonstrazioni (della Filosofia) e in XV 7 la prima demonstrazione di questa donna (la Filosofia) ha valore tecnico; qui d. è nel senso proprio di demonstratio scientifica o scientialis (l'ἀπὸδειξις aristotelica, che è prova mediante sillogismo e quindi ἐπιστημονιχή; cfr. Anal. post. I 2, 71 b 17; 6, 75 a 30). Spiega Tommaso (Sum. theol. I II 54 2 ad 2): " demonstrationis, quae est syllogismus faciens scire "; (Comm. in Post. Anal. I 13 C): " demonstratio facit scire conclusionem necessariam, ergo oportet, quod sit ex principiis necessariis "; per la d. necessaria, che procede da principi universali e necessari per fornire conclusioni parimenti universali e necessarie, cfr. sempre il commento di Tommaso (Comm. in Post An. I 14 d " demonstratio est ex necessariis et de necessariis... quia est scientifica id est faciens scire ". La d. in tal senso è quindi la ‛ prova ' per eccellenza della verità, di cui dispone la ragione naturale, e quindi strumento produttore di scienza. Altre occorrenze in III XV 2, IV II 17, XVIII 4. In II XIII 29 l'edizione Busnelli-Vandelli e quella del '21 hanno per le sue [dimostrazioni], il testo Simonelli reca per le sue [ancelle].

Nella Commedia il termine è presente in Pd XXIV 96, sempre nel senso tecnico già detto (cfr. il silogismo di v.94): 'nverso d'ella / ogne dimostrazion mi pare ottusa: di fronte all'‛ acutezza ' della parola della verità rivelata ogni altro tentativo di provarla sembra a D. ‛ ottuso '.

Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dimostrare
dimostrare (ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, amicizia, comprensione; d. la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali