• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rousseff, Dilma Vana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, venendo incarcerata per “sovversione” (1970-72). Membro del Partido dos Trabalhadores e stretta collaboratrice di Lula negli anni della sua presidenza (2003-11), ha rivestito il ruolo di ministro per le Miniere e l’Energia (2003-05) e di ministro della Casa Civil (sorta di ministero dell’Interno). Nel 2010 è divenuta la prima donna presidente del Brasile, eletta al secondo turno e in carica dal genn. 2011. La possibilità di trovare una via di sviluppo alternativa a quella del neoliberismo propugnata da R. è stata almeno parzialmente smentita dal rallentamento della crescita economica registrato nel periodo successivo, e i tentativi di stimolare i consumi attraverso l’abbassamento dei tassi di interesse hanno provocato nel corso del 2013 un aumento dell’inflazione; nel mese di giugno le proteste di piazza contro le politiche economiche volte a reperire fondi in vista dei Mondiali del 2014 e delle Olimpiadi del 2016 si sono estese da San Paolo a molte altre città del Paese, trasformandosi in un movimento di opposizione più ampio che ha contestato i modelli di distribuzione della ricchezza, e che i tentativi di mediazione di R. e la promessa di nuove riforme sociali non sono riusciti a placare. Al primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nell'ottobre 2014 la donna politica ha ottenuto il 42% dei suffragi, superando il candidato conservatore A. Neves del Partito della socialdemocrazia (circa 33% dei consensi), che ha sconfitto al ballottaggio tenutesi nello stesso mese ricevendo il 51,7% dei consensi ed essendo confermata per un secondo mandato. La difficile situazione economica ha reso sin dalle prime battute accidentato il secondo mandato presidenziale di R., contro cui la piazza è tornata a protestare nel corso del 2015. La popolarità della presidente è stata ulteriormente indebolita dallo scandalo di corruzione legato al colosso nazionale petrolifero Petrobras, che ha travolto la politica brasiliana e nel quale sono coinvolti anche esponenti politici che sostengono il governo. Nel dicembre 2015 inoltre, è stata avviata contro R. una procedura di impeachment per la presunta violazione della legge sulla responsabilità fiscale. Nello stesso mese tuttavia, la Corte Suprema brasiliana ha decretato lo scioglimento dell’apposita commissione costituita con voto segreto dalla Camera dei deputati e ordinato l’avvio di una nuova procedura, attribuendo al Senato - dove R. gode di una maggioranza più solida - poteri di revisione dell’iter, con la possibilità di archiviare la questione; nell'aprile 2016, con 367 voti rispetto ai 342 necessari, la Camera dei deputati ha votato a favore della procedura di impeachment nei confronti di R., decisione confermata dal voto del Senato, che il mese successivo si è espresso anch'esso per la sua messa in stato di accusa. R. è stata sospesa dalla carica per sei mesi, sostituita ad interim dal vicepresidente M. Temer; nell'agosto 2016 il Senato ha approvato la sua destituzione, subentrandole Temer alla presidenza del Paese.

Vedi anche
Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... Cardoso, Fernando Henrique Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze ... socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estensione, nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della s. tedesca. Dopo la rivoluzione ... Silva, Luiz Inácio da, detto Lula Uomo politico brasiliano (n. Caetés, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori dell'acciaio di São Bernardo do Campo e Diadema (1978), riuscì, nonostante l'ostilità della dittatura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • BELO HORIZONTE
  • NEOLIBERISMO
  • IMPEACHMENT
Altri risultati per Rousseff, Dilma Vana
  • Rousseff, Dilma Vana
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Rousseff, Dilma Vana. – Politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato nell'organizzazione della resistenza ed è stata in carcere (1970-72). Membro del Partido dos trabalhadores dal 2000 e stretta collaboratrice ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali