• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilatometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

dilatometro


dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: i relativi d. hanno una struttura sostanzialmente simile a quella di un termometro a liquido o a gas; un d. per liquidi, per es., è mostrato nella fig. 1 (altri tipi, quale il d. Dulong-Petit, danno direttamente la dilatazione cubica vera). (b) Dilatazione lineare di solidi: si usano vari artifici; per es., si misura con un catetometro la variazione della distanza tra due sottili linee parallele tracciate sulla sbarra in esame (d. a catetometro), oppure si valuta, per lo più con metodi ottici (deflessione di raggi luminosi; spostamenti di frange d'interferenza, come nel d. interferometrico di Fizeau: fig. 2; ecc.), la differenza di allungamento tra la sbarra in esame e una sbarra campione, di caratteristiche note (d. differenziali), oppure si usa uno strain gauge; in qualche caso (d. compensati) lo strumento, tarato, dà subito l'allungamento della sbarra in esame (ne è un esempio il d. assoluto di Le Chatelier-Broniewski della fig. 3). (c) Dilatazione di volume di solidi: anche qui i d. usano vari artifici; tra i più semplici, è quello di immergere il solido in esame in un liquido di coefficiente di dilatazione noto, di misurare la dilatazione complessiva e di ottenere, per differenza, quella del solo solido. ◆ [MTR] D. assoluto di Le Chatelier-Broniewski: v. fig. 3. ◆ [MTR] D. compensato di Perucca: d. per solidi, simile a quello della fig. 3, salvo che la misura è data non otticamente, ma meccanicamente, tramite un comparatore. ◆ [MTR] D. interferometrico di Fizeau: v. fig. 2.

Vedi anche
Armand-Hippolyte-Louis Fizeau Fizeau ‹fiʃó›, Armand-Hippolyte-Louis. - Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima di questioni di tecnica fotografica, allora agli inizî; ... Eligio Perucca Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Vocabolario
dilatòmetro
dilatometro dilatòmetro s. m. [comp. del tema di dilatare e -metro]. – Apparecchio usato per la misurazione delle dilatazioni termiche di solidi, liquidi o aeriformi.
dilatometrìa
dilatometria dilatometrìa s. f. [comp. del tema di dilatare e -metria]. – Parte della metrologia che si occupa della misurazione di dilatazioni e, in concreto, della realizzazione e delle norme d’uso dei dilatometri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali