• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dilatare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dilatare

Fernando Salsano

" Allargare ", " distendere ", presente nella forma intransitiva pronominale e riferito propriamente a uno spazio circolare, in Pg XXXII 40 La coma sua, che tanto si dilata / più quanto più è sù, e in Pd XXX 125 (per la tormentata lezione di questo verso, cfr. Petrocchi, ad l.); o riferito all'interno volume (Pd XXIII 41 foco di nube si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape), nel qual caso equivale a " crescere ", " svilupparsi "; così anche in XXIV 146 e Cv I III 9; vale " ingrandire ", " sviluppare " (con costrutto transitivo), in Cv I IV 1 la fama dilata lo bene e lo male oltre la vera quantità; figurato, in Pd XXII 55 così m'ha dilatata mia fidanza. Al participio vale " ben larghe ": If XIV 29 di foco dilatate falde.

Una particolare accezione assume in Cv IV XII 20 (questa ragione... fa vedere non andare ogni nostro desiderio dilatandosi per uno modo; cfr. anche, nell'edizione Simonelli, al § 13), e XIII 1-2 crescere lo desiderio de la scienza dire non si può, avvegna che, come detto è, per alcuno modo si dilati... lo desiderio de la scienza non è sempre uno, ma è molti, e finito l'uno, viene l'altro; si che, propriamente parlando, non è crescere lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in grande cosa ... e questo cotale dilatare non è cagione d'imperfezione, dove, notando il diverso comportamento del desiderio della scienza e quello della ricchezza, D. rileva come il primo si realizzi per atti successivi e distinti, individuati dai vari oggetti di scienza (Aristotele Anima II 4, 415a 14-23), così che ogni atto risulta compiuto e perfetto in sé stesso; il desiderio di ricchezza resta invece sempre imperfetto perché non abbraccia mai completamente il suo oggetto, quantitativamente inesauribile (per il problema della ‛ dilatazione della forma ', v. FORMA).

Vocabolario
dilatare
dilatare v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – Accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni con una profonda inspirazione. Più com....
dilatazióne
dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, allargamento, normale o anormale, spontaneo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali