• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIKE

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DIKE (Δίκη)

L. Rocchetti

È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice (Sette a Tebe, 644), Q. Smirneo (v, 46)) sullo scudo di Achille. Pausania (v, 18, 2) la descrive sull'Arca di Cipselo mentre con una mano strozza Adikia (v.). In un'anfora dipinta a figure rosse e nere attribuita a Pamphaios (a Vienna), è raffigurata D. che, brandendo una mazza, assale Adikia (v.) (che cade a terra implorando), afferrandola per il collo. Il pittore ha messo in risalto la bellezza di D. accentuando la deformità e la bruttezza di Adikia. Sappiamo che i pittori, come i più antichi retori, raffigurano D. sotto aspetto giovanile, con sguardo acuto e cupo (Chrysippos, Περὶ καλοῦ καὶ ἡδονῆς, ι, in Gell., Noct. Att., xiv, 4; Damasc., Vita Isid., 138, in Phot., Bibl., p. 345 Bkk). D. compare in vasi con rappresentazione dell'Oltretomba; con l'himàtion tirato sul capo e la spada nella mano destra portata vicino al mento, accanto a Piritoo, in un frammento di vaso nel museo di Karlsruhe; con iscrizione e ugualmente con la spada in mano in un vaso da Canosa, oggi a Monaco, e in quello della Collezione Santangelo, a Napoli.

D. è raffigurata con la spada nella sinistra ed il ῥάβδος nella destra alzata, nel rilievo con Licurgo del sarcofago Borghese; un torso che si vuole identificare come D., proveniente da Epidauro, è ora nel Museo Nazionale di Atene.

Monumenti considerati. - Arca di Cipselo: H. S. Jones, The Chest of Kypselos, in Journ. Hell. Stud., 1894; vaso di Vienna: J. D. Beazley, Red-fig., p. 13; frammento di Karlsruhe: P. Hartwig, in Arch. Zeit., xii, 1884, p. 264, tav. 19 a; vaso di Monaco: A. Baumeister, Denkmäler d. klass. Alt., Monaco-Lipsia 1885-1888, iii, fig. 2042 B; vaso Santangelo: C. V. A., Napoli, n. 709; Arch. Zeit., xlii, 1884, tav. 18; W. Amelung, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 103; sarcofago Borghese: A. Baumeister, op. cit., II, fig. 920; torso da Epidauro: A. Milchhoefer, in Jahrbuch, vii, 1892, p. 203 55.

Bibl.: L. v. Sybel, in Roscher, I, c. 1018 ss., s. v.; J. D. Beazley, Etr. Vase-paint, p. 144.

Vocabolario
dicco²
dicco2 dicco2 s. m. [dall’ingl. dike o dyke, propr. «fossa, diga »; il nome fu attribuito in Scozia ad alcuni tipi di filoni perché, per la loro resistenza all’erosione delle acque, sembravano costituire dighe naturali] (pl. -chi). – In...
noùs
nous noùs 〈nus〉 s. m. [traslitt. del gr. νοῦς «intelletto»]. – Nella terminologia filosofica, l’intelletto, la mente, la ragione, sia umana sia divina: Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo. Talora usato al femm....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali