• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digiuno

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

digiuno (agg.)

Fernando Salsano

" Privo di cibo ": in Pd XXIV 109 ché tu intrasti povero a digiuno / in campo, a seminar la buona pianta, come parte dell'unitaria metafora del seminare, vale solo " privo di cibo " se non, come alcuni propongono, " affamato "; ma nella spiegazione della metafora stessa, interpretata secondo le indicazioni del contesto - l'eccezionale miracolo della conversione al cristianesimo ad opera di apostoli sprovveduti come il pescatore Pietro - può ben significare, più che l'astinenza virtuosa opposta alla cupidigia pagana (Ottimo, Buti), la mancanza di preparazione o di scienza (Scartazzini, che cita s. Paolo I Corinth. 2, 1 " veni non in sublimitate sermonis aut sapientiae " e 1, 21); del resto, in tutte le altre attestazioni si ritrova il solo concetto della privazione, come in Pd II 75 fora di sua materia sì digiuno / esto pianeto, dove la privazione è solo parziale, e, con una più evidente disponibilità al valore figurato, in If XXVIII 87 Quel traditor... / vorrebbe di vedere esser digiuno (" Colei, la qual tu vorresti d'aver veduta esser digiuno " in Boccaccio Corbaccio 70), XVIII 42, dove ritorna la stessa espressione (di veder... digiuno), e Pd XVI 135.

In qualche caso fa intravvedere l'avidità che si genera dalla privazione: Pg XV 58 " Io son d'esser contento più digiuno ", / diss'io, " che... ", o significa esplicitamente l'avidità, come in XXI 39 si fece la mia sete men digiuna. In Pg XXXII 120 una volpe / che d'ogne pasto buon parea digiuna, riferendosi propriamente al mangiare, si avvale della specificazione, che non è pleonastica ma in funzione dell'attributo buon, su cui poggia l'intera metafora.

Vocabolario
digiuno-duodenale
digiuno-duodenale agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra...
digiuno-ìleo
digiuno-ileo digiuno-ìleo s. m. – In anatomia, la porzione mobile dell’intestino tenue, in rapporto con il mesentere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali