• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

digital champion

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

digital champion


loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società, carica istituita dall’Unione Europea nel 2012.

• L’Agenzia [per l’Italia Digitale] nasce infatti anche su stimolo di [José Manuel Durão] Barroso e [Neelie] Kroes che hanno richiesto ai vari Paesi di istituire dei digital champions. Qualcuno ha individuato un ministro competente. Ma in Italia questo percorso sembra ancora lontano visto che non è stata distribuita nemmeno una delega a un sottosegretario. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 16 giugno 2012, p. 3, Primo Piano) • «Renzi: Verso addio agli scontrini. Serve tracciabilità totale», questo il titolo col quale sul «Corriere della Sera» di martedì è stato riportato il discorso tenuto da Matteo Renzi alla presentazione dei 100 «digital champion». Ormai abbiamo capito che quando qualcosa in politica viene presentato con un termine inglese nasconda una fregatura, e questa dei «digital champion» non sembra proprio fare eccezione. (Giuliano Castellino, Giornale d’Italia, 5 dicembre 2014, p. 4, Attualità/Esteri) • Gilles Babinet, imprenditore seriale e «Digital Champion per la Francia presso la Commissione europea», scrive in un articolo intitolato «Il blockchain per orizzontalizzare il mondo» (nulla è qui inventato, né il cognome «Baby-net» né la funzione di «Campione Digitale» né il titolo dell’articolo che ammette la volontà di spianare il mondo): «Il blockchain si inserisce in una vera rivoluzione antropologica che va al di là della rivoluzione tecnologica già all’opera nelle nostre società». (Fabrice Hadjadj, Avvenire, 25 giugno 2017, p. 23, Agorà Cultura).

- Espressione inglese composta dall’agg. digital ‘digitale’ e dal s. champion ‘difensore’.

> campione digitale.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • MATTEO RENZI
  • FRANCIA
Vocabolario
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
chief digital officer
chief digital officer loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito di favorire un uso strategico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali