• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diffrazione

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

diffrazione

Mauro Cappelli

Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del mezzo. Le onde coinvolte possono essere di ogni tipo: di materia (particelle), elettromagnetiche (luce, radioonde), elastiche (acustiche). La diffrazione è sempre associata al fenomeno dell’interferenza. L’ostacolo incontrato da un’onda dà luogo a una sorta di frammentazione della stessa (da qui il nome di diffrazione, dal latino frangere, rompere), che consente la propagazione anche al di là dell’ostacolo stesso, trasportando energia verso regioni che non sarebbero state raggiunte nel caso di propagazione esclusivamente rettilinea. La deviazione dal fascio rettilineo diventa evidente se le dimensioni dell’ostacolo o dell’apertura sono dello stesso ordine di grandezza (o inferiori) della lunghezza d’onda. La diffrazione è pertanto significativa in acustica, in quanto consente l’ascolto di un’onda sonora anche in punti posizionati dietro un ostacolo. Viceversa, risultano poco significativi per la vita quotidiana gli effetti della diffrazione dei raggi X. Nel caso della luce si parla di diffrazione quando la propagazione dell’onda in un mezzo caratterizzato da un indice di rifrazione discontinuo non segue le leggi dell’ottica geometrica, per es., in seguito alla presenza di ostacoli opachi. In tal caso l’onda luminosa può arrivare a rischiarare anche le zone di ombra geometrica e in prossimità dei bordi dell’ostacolo si possono osservare distribuzioni di luce a frange. A seconda della distanza di osservazione si distinguono due tipi di diffrazione: la diffrazione di Fraunhofer e la diffrazione di Fresnel. I principali effetti della diffrazione sono stati studiati attraverso esperimenti divenuti classici: diffrazione da singola e doppia fenditura, diffrazione da apertura circolare, reticolo di diffrazione, diffrazione di particelle, diffrazione di Bragg. La diffrazione influenza il potere risolutivo dei dispositivi ottici come i microscopi e i telescopi. La sua dipendenza dalla lunghezza d’onda è sfruttata in spettrografia e nella regolazione di laser.

→ Nanostrutture

Vedi anche
interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino altri, si ha l’interferenza negativa. fisica Con riferimento ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per diffrazione
  • diffrazione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche ...
  • diffrazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, che fu il primo a descrivere e studiare il fenomeno] [MCC] [OTT] Fenomeno che si verifica nella propagazione di ...
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
diffrattivo
diffrattivo agg. [der. di diffratto, part. pass. di diffrangere]. – Che determina la diffrazione: mezzo d.; ostacolo d. per la luce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali