• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diffrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

diffrazione


diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, che fu il primo a descrivere e studiare il fenomeno] [MCC] [OTT] Fenomeno che si verifica nella propagazione di energia per onde (elettromagnetiche, in partic. luminose, radio, ecc., o elastiche, in partic. acustiche), consistente nel fatto che, se vi sono ostacoli sul cammino di un'onda, l'energia di questa si ripartisce al di là dell'ostacolo, pervenendo anche in punti nei quali essa non potrebbe pervenire se la propagazione avvenisse per raggi rettilinei; è come se l'onda, battendo sull'ostacolo, si rompesse (di qui la denomin.), sparpagliandosi poi al di là: v. onda: IV 256 d. L'importanza dei fenomeni di d. sta, a parte le implicazioni pratiche, nel fatto che essi, come quelli d'interferenza e di polarizzazione (per onde trasversali), dimostrano la natura ondulatoria degli enti che le producono (luce, suoni, onde radio, ecc.) e possono pertanto essere utilizzati per studiare le caratteristiche ondulatorie di essi; la d. non è descrivibile in base all'ottica geometrica, appartenendo all'ambito dell'ottica fisica, ed è trascurabile soltanto quando la lunghezza d'onda della radiazione tende a zero. ◆ [FSD] D. a due e a tre fasci: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 743 f, 744 a. ◆ [OTT] D. completa: v. onda: IV 256 e. ◆ [OTT] D. conica per raggi X: v. ottica dei raggi X: IV 365 c. ◆ [OTT] D. da aperture circolari: v. diffrazione della luce: II 143 e. ◆ [CHF] D. da cristalli: v. cristalli molecolari: II 36 e. ◆ [OTT] D. da fenditure: v. diffrazione della luce: II 144 f. ◆ [OTT] D. da spigolo indefinito: v. diffrazione della luce: II 138 f. ◆ [FML] D. da un liquido: v. liquido, stato: III 445 d. ◆ [FSD] D. degli elettroni nei cristalli: → Davisson, Clinton Joseph: Esperimento di D.-Germer. ◆ [FSN] D. dei neutroni: v. neutroni, diffrazione dei. ◆ [FSD] D. dei raggi X: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei. ◆ [OTT] D. della luce: la d. che riguarda onde luminose: v. diffrazione della luce. ◆ [FSD] D. dinamica: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 739 c. ◆ [ELT] D. di radioonde: i fenomeni di d. che intervengono nella propagazione delle radioonde, in conseguenza dei quali onde di lunghezza relativ. grande possono aggirare ostacoli anche molto estesi (edifici, ecc.) e pervenire in punti che sono al di là dell'orizzonte ottico dell'antenna trasmittente; in particolari punti l'intensità di campo al di là dell'ostacolo può essere maggiore di quella che si avrebbe se l'ostacolo non ci fosse (guadagno di d.): v. radiopropagazione: IV 717 a. ◆ [FSD] D. di raggi X nei cristalli: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei. ◆ [OTT] D. inversa: v. ottica di Fourier: IV 380 d. ◆ [FSD] D. reticolare: v. cristallo: II 56 b. ◆ [OTT] [ASF] Disco di d.: il disco (disco di Airy) che costituisce la parte centrale della figura di d. di una sorgente puntiforme lontana data da un'apertura circolare, com'è l'immagine di una stella (l'apertura diffrangente è costituita dalla pupilla d'ingresso dell'obiettivo del telescopio): v. diffrazione della luce: II 143 f e interferometria stellare: III 279 d. ◆ [OTT] Figura di d.: la distribuzione di intensità su uno schermo che raccolga la radiazione diffratta da ostacoli o da un vero e proprio diffrattore, così detta perché nel caso di radiazioni luminose è una figura luminosa, di varia forma a seconda delle modalità della d.: v. onda: IV 257 d. ◆ [OTT] Teoria vettoriale della d.: v. diffrazione della luce: II 139 d.

Vedi anche
interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino altri, si ha l’interferenza negativa. fisica Con riferimento ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... Clinton Joseph Davisson Davisson ‹dèivisn›, Clinton Joseph. - Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito ricercatore nei laboratorî della Western Electric e della ... radiopropagazione In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, permettendo lo stabilirsi di un radiocollegamento. 1. Problematiche La radiopropagazione pone ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per diffrazione
  • diffrazione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche ...
  • diffrazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Fenomeno fisico consistente nella deviazione della traiettoria di un’onda in regime di propagazione, prodotta dalla presenza di ostacoli o dalla variazione della densità del mezzo. Le onde coinvolte possono essere di ogni tipo: di materia (particelle), elettromagnetiche (luce, radioonde), ...
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
diffrattivo
diffrattivo agg. [der. di diffratto, part. pass. di diffrangere]. – Che determina la diffrazione: mezzo d.; ostacolo d. per la luce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali