• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diffondere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diffondere

Andrea Mariani

Il verbo appare sei volte (sempre nella forma del participio ‛ diffuso '), solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ed è sempre in rima, tranne l'unico caso di Pd XXXI 61. È usato come aggettivo in Pg XXXII 91 e in Pd XI 75, dove parlar diffuso si può riferire al precedente discorso di s. Tommaso, lungo 18 terzine, e quindi l'aggettivo vale " esteso "; o si riferisce al discorso seguente, in cui il santo parla chiaramente di s. Francesco e della Povertà, prima designati con metafora; e allora l'aggettivo vale " chiaro ", in contrapposizione al discorso chiuso di prima (v. 73). Nella forma passiva, in Pd XXI 33 io pensai ch'ogne lume / che par nel ciel, quindi fosse diffuso, e in Pg XV 132 l'acque de la pace / che da l'etterno fonte son diffuse, con valore di " sgorgare ", " effondersi ": la luce celeste " si effonde " dagli splendori della scala del cielo di Saturno, e l'acqua della pace " sgorga " da una sorgente che non si esaurisce mai, cioè Dio; in quest'ultimo caso l'uso è metaforico, come in Pd XXIV 92 La larga ploia / de lo Spirito Santo, ch'è diffusa / in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, ove l'immagine della ploia, " pioggia ", giustifica l'uso del vocabolo. In Pd XXXI 61, infine (Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia) la costruzione del participio è latineggiante e i crudi latinismi sene e gene (vv. 59 e 61) accentuano il riecheggiamento di analoghi usi classici, che i commentatori ritengono possibile individuare in Virgilio (Aen. VI 686, XI 64-65), Ovidio (Met. II 318), Stazio (Silv. IV II 54).

Vocabolario
diffóndere
diffondere diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano nel giardino un intenso profumo....
diffondìbile
diffondibile diffondìbile agg. [der. di diffondere], non com. – Che può diffondersi o essere diffuso, nel senso di divulgare, propagare; cfr. diffusibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali